Prevenire per non rischiare. Uno studio su atteggiamenti, opinioni, comportamenti dei giovani studenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846493545
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 160
Disponibile
18,00 €
A partire dai risultati di un'indagine sulla condizione giovanile, condotta sugli studenti delle scuole superori in un contesto territoriale specifico (Penne, Pescara), il volume intende proporre un'analisi e una riflessione sugli atteggiamenti, i comportamenti, le rappresentazioni e i costumi degli adolescenti di oggi.
Il progetto di ricerca da cui il volume trae spunto si colloca all'interno di un più ampio quadro di indagini che dalla prima metà degli anni '80 hanno permesso di studiare sia a livello nazionale che a livello locale le evoluzioni del mondo giovanile.
Il testo si sofferma, con una ricca quantità di dati, su diversi ambiti della vita degli studenti: i valori, le credenze, la vita in famiglia, le attività del tempo libero, la percezione delle norme, la propensione alla trasgressione, l'atteggiamento verso la salute. Una particolare attenzione è stata riservata al rapporto con le sostanze psicotrope, al fine di acquisire informazioni utili alla progettazione e alla realizzazione di efficaci interventi di prevenzione e contrasto dell'abuso di alcol e droghe.
Per le sue caratteristiche il volume si rivolge a quanti si occupano, a vari livelli, di progetti di intervento e prevenzione rivolti ai giovani.
Maggiori Informazioni
| Autore | D'Egidio Pietro Fausto; Petricone Sandro |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Gli autori Introduzione Il contesto di riferimento: analisi e considerazioni Parte I. Il rapporto sull'indagine svolta negli anni scolastici 2003-2006 nelle scuole medie superiori di Penne Le caratteristiche degli intervistati Valori, fiducia, futuro: i riferimenti per l'azione individuale I rapporti con la famiglia Tempo libero, consumi culturali e partecipazione Etica e trasgressione Salute e soddisfazione personale Le sostanze: atteggiamenti, uso e abuso Conclusioni Riferimenti bibliografici Parte II. Il concorso degli elaborati d'italiano tra gli studenti delle medie superiori abruzzesi Introduzione Il concorso e gli elaborati vincitori. |
Questo libro è anche in:
