Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Prevenire e curare la rottura delle relazioni genitore-figli in situazioni di separazione o divorzio. Intervenire nel contesto psicologico-giuridico

ISBN/EAN
9788835145356
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
176

Disponibile

24,00 €
La fragilità delle unioni affettive e di coppia espone un sempre maggior numero di figli minori a essere coinvolti nelle dispute per l'affidamento e la frequentazione. La maggior parte di questi, se i genitori riescono a riorganizzare una relazione cogenitoriale funzionale, non riporta particolari conseguenze. In una minoranza di casi, invece, quando il conflitto è pervasivo, i minori vedono messa a rischio la stessa possibilità di continuare a mantenere relazioni stabili con entrambi i genitori e i rispettivi rami familiari. In assenza di violenza o abuso, sono i cosiddetti casi di rifiuto genitoriale, spesso oggetto di attenzione sociale, di lunghi e infruttuosi procedimenti giudiziari e interventi attivati su più fronti. L'impotenza e l'ineluttabilità degli eventi diviene il sentimento prevalente a fronte di quella che alcuni autori definiscono metaforicamente la tempesta perfetta. Il volume esamina il fenomeno da un punto di vista teorico e le sue ricadute su un piano giuridico, passando in rassegna i modelli specialistici di intervento. È poi esposta una proposta di intervento a partire da un'esperienza di collaborazione tra l'Ordine degli Psicologi del Lazio e la Sezione Famiglia del Tribunale Ordinario di Roma. L'obiettivo è quello di proporre buone prassi specialistiche per intervenire nei casi di rifiuto immotivato prevedendo una collaborazione tra Magistratura e intervento psicologico. Il testo si rivolge agli psicologi e agli operatori del campo psico-giuridico, laddove tra le innovazioni della riforma Cartabia sul processo di famiglia vi è la possibilità per il Magistrato di nominare un esperto per intervenire come suo ausiliario nelle situazioni di rifiuto genitoriale. La norma trae origine dall'esperienza descritta nel volume.

Maggiori Informazioni

Autore Lubrano Lavadera A.;Spizzichino E.;Poggini V.
Editore Franco Angeli
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Num. Collana 293
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio