Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pressione Socio-economica E Strategie Emergenti Delle Aziende Agricole

ISBN/EAN
9788856847154
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
232

Disponibile

33,00 €
Il volume analizza l'evoluzione delle strutture produttive agricole attraverso il supporto statistico del microdato aziendale di fonte istat. In particolare, dal confronto tra due soglie temporali (2000 e 2007), si evidenziano i percorsi strategici delle aziende agricole utilizzando una classificazione tipologica predefinita che poggia su nove tipologie e tre archetipi strategici (a-competizione, competizione precaria e competizione sostenibile). Dopo un'analisi descrittiva sull'evoluzione dell'agricoltura nell'arco temporale considerato, si analizzano le dinamiche aziendali nelle loro prospettive strategiche fornendo un supporto informativo dettagliato sia a livello aggregato che per circoscrizione territoriale. La competitività costituisce la chiave di lettura dei dati permettendo di far emergere i processi in atto nell'agricoltura italiana alle soglie di un nuovo periodo di programmazione dello sviluppo agricolo. La multidimensionalità degli aspetti esaminati nella classificazione tipologica permette di ricollocare i percorsi strategici aziendali nell'ambito dei diversi obiettivi della programmazione comunitaria verificando la coerenza tra modelli normativi e positivi di sviluppo agricolo. Completano il volume alcuni approfondimenti tematici che caratterizzano l'impresa agraria. In fine, i principali risultati dell'indagine sono proiettati nel quadro della futura programmazione dello sviluppo rurale per alcune considerazioni sulla nuova pac.

Maggiori Informazioni

Autore Sabbatini Massimo
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Lingua Italiano
Indice Paolo De Castro, Presentazione Introduzione Silvia Chiappini , Marcello De Rosa, Giuseppe La Rocca, Scenario politico, economico e strutturale dell'agricoltura nazionale secondo un'analisi descrittiva dei dati di fonte ufficiale (Lo scenario di riferimento; La struttura aziendale agricola; Attività produttive; L'apporto lavorativo nelle aziende agricole italiane; Un rapido sguardo ai giovani e alle donne; Il prosieguo del volume) Silvia Chiappini , Laura Palombo, Carlo Russo, Obiettivi metodologici e strumenti analitici della ricerca (L'analisi strategica di riferimento; La strategia aziendale e la sua misurazione; L'aggiornamento al 2007 delle strategie delle aziende agricole italiane: le migrazioni tipologiche) Luca Bartoli , Antonella Di Fonzo , Laura Palombo, Carlo Russo, Pressione socio-economica ed evoluzione del tessuto produttivo agricolo (L'evoluzione delle aziende a conduzione diretta nel periodo 2000-2007: un quadro di sintesi; L'evoluzione strategica della conduzione diretta; Aspetti strutturali; La struttura del lavoro familiare; Le determinanti del posizionamento competitivo; Considerazioni conclusive; Appendice statistica) Luca Bartoli , Marcello De Rosa, Massimo Sabbatini, La conduzione femminile nell'agricoltura italiana (Introduzione; La presenza femminile in agricoltura: un rapido excursus; Alcuni cenni statistici sul ruolo femminile nell'agricoltura italiana; Gli approcci strategici delle aziende femminili; Conclusioni e spunti per nuove riflessioni) Luca Bartoli , Antonella Di Fonzo , Laura Palombo, Carlo Russo, Il ruolo dei giovani nell'evoluzione strategica della conduzione diretta (Il tema dei giovani in agricoltura nella letteratura economico-agraria; Alcune considerazioni sulle misure dell'invecchiamento in agricoltura; Posizionamento competitivo e struttura generazionale dell'azienda; Il ricambio generazionale nelle aziende a conduzione diretta; Ricambio ex novo e interno; Considerazioni conclusive) Paolo Surace, Agricoltura, impresa agricola e politiche agrarie (Agricoltura e sviluppo economico; Agricoltura e imprese agricole oggi; Imprese agricole, innovazione e politiche) Felice Adinolfi, Marcello De Rosa, Implicazioni alla luce del percorso di riforma della politica agricola comune (Le trasformazioni della Politica Agricola Europea e lo scenario nel quale si inserisce la nuova riforma della PAC; Il dibattito e le proposte per la PAC post 2013; Le implicazioni della proposta di riforma per l'Italia; I suggerimenti scaturiti dalla ricerca) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio