Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pressione e consenso. Ricerca sulle reti europee dell'associazionismo. Con CD-ROM

ISBN/EAN
9788843041107
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
220

Disponibile

21,10 €
È diventata ormai una consuetudine denunciare il deficit democratico dell'Unione Europea, soprattutto dopo il no francese e olandese al trattato costituzionale europeo. Si dimentica però che l'Europa non è poi così lontana dai cittadini, visto che funziona come uno spazio politico dove si affrontano questioni che interessano da vicino le persone: le pari opportunità tra donne e uomini; la tutela dell'ambiente; la difesa dei consumatori; la lotta all'esclusione sociale; il sostegno agli anziani. Su questi temi le reti europee del terzo settore giocano ormai un ruolo di primo piano, spesso in un rapporto dialettico con le lobby economiche e con le stesse istituzioni di Bruxelles. Il volume ricostruisce il ruolo e l'identità di questi network europei della società civile, grazie ad una ricerca condotta con il metodo degli studi di caso.

Maggiori Informazioni

Autore Caltabiano Cristiano
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 396
Lingua Italiano
Indice Introduzione. L'associazionismo nello spazio politico europeo, di C. Caltabiano / La proiezione europea dell'associazionismo: uno scenario ambivalente / I fuochi d'analisi della ricerca / Diario di un'indagine: gli studi di caso sulle REAS 1. Per un'Europa 'matura': la European Older People's Platform (Age), di G. Zucca / Prologo: Bruxelles, rue Froissart / Il caso Age: alcune ipotesi di lavoro / Da gruppo di contatto a umbrella network: come nasce Age / La cornice culturale: gli anziani come risorsa per la società / Un network parzialmente centralizzato / Autonomia e indipendenza: un nuovo modo di 'fare lobbying' / Age è un vettore d'europeizzazione' / Due problemi su tutti: le pensioni e la discriminazione per età / Sulla strada dell'europeizzazione: il posto dei cittadini senior / 2. Integrare gli esclusi: l'European Anti Poverty Network (EAPN), una rete di reti, di M. Simoni / Antefatto: la società civile e lo spazio politico europeo / Lo scenario storico / Ventuno reti (ma non solo) per un network / Oltre la rete… / Aree d'intervento e fisionomia organizzativa / Le attività / Un network in discussione / Conclusioni 3. La European Women's Lobby (EWL) e le nuove frontiere nella tutela delle donne, di E. Tavormina, M. Simoni, G. Zucca / La nascita della European Women's Lobby / Oggi come allora lo stesso obiettivo: la difesa dei diritti della donna / 'Sempre attive su tutti i fronti!'. La strategia di lobbying di EWL / La struttura organizzativa della lobby / Dentro la cabina di regia di EWL: qualche osservazione dal segretariato di Bruxelles / Il coordinamento italiano della Lobby europea delle donne / Conclusioni: questione di genere ed europeizzazione 4. La ComunicAzione del Bureau Européen des Unions de Consommateurs (BEUC), di A. Schito / Introduzione: conoscere BEUC a partire dal movimento consumerista / Genesi e sviluppo di BEUC/ Gli anni Sessanta: i primi passi/Gli anni Settanta: allargamento della membership e avvio della politica europea dei consumatori/Gli anni Ottanta: la nascita della cooperazione interorganizzativa/Gli anni Novanta: la svolta dei trattati / Cos'è BEUC oggi' / Ambiti di attività di BEUC / Dalla dimensione organizzativa alla dimensione culturale/La dimensione organizzativa in BEUC / La dimensione culturale in BEUC: stimoli di un'esperienza sul campo / Membership e processi di rappresentanza interna: le sfide dell'allargamento / Il flusso informativo in BEUC. Dai 'data' alla comunicazione esterna/ Il primo livello: comunicazione interna e condivisione dell'expertise/ Il secondo livello: la comunicazione esterna e le campagne informative/Andare oltre l'informazione: la comunicazione simbolica per BEUC / La comunicazione e l'interlocuzione politica con le istituzioni/Il dialogo civile per BEUC: punti di forza e di debolezza / Riuscire nell'attività di lobbying: il successo della comunicazione coordinata / Cenni conclusivi. BEUC: un'organizzazione 'fatta di persone' 5. La partecipazione democratica come risorsa per l'ambiente europeo: il caso dello European Environmental Bureau (EEB), di S. Bartolini / La costituzione di EEB: lo sviluppo della sensibilità ambientalista e la creazione di un'alleanza europea / Gestire la transizione culturale: verso lo sviluppo sostenibile / La fisionomia interna: un modello organizzativo 'organico' / La trama complessa dell'azione politica di EEB / Per la creazione di un 'dialogo civile' e per un'effettiva partecipazione pubblica /Il contributo alla definizione delle politiche per l'ambiente: l'azione di lobbying/ La strada maestra dello sviluppo organizzativo: il legame con la membership / La cultura organizzativa di un gruppo di pressione: i limiti e i pregi di una tecnostruttura ambientalista 6. Pressione e consenso: riflessioni a margine della ricerca di C. Caltabiano