Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Preserve salutevoli contro il contagioso morbo. Deputazione di sanità e lazzaretto di Messina in epoca borbonica

ISBN/EAN
9788854867987
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
202

Disponibile

18,00 €
A partire dalla metà del XVIII secolo, le città europee e le città mediterranee cominciano a lasciarsi alle spalle il vecchio regime biologico. Proprio poco prima della metà di quel secolo l'ancien régime epidemico aveva colpito duramente una città portuale del Mediterraneo: a Messina nel 1743 si registra un'esplosione violenta della peste. “Quarantasettemila duecento settantotto cadaveri attestano a' posteri gli orrori di questa pestilenza, frutto del tradimento di un genovese, e della debolezza de' medici di Messina". Sarà una delle ultime epidemie europee, al confine fra il Ponente e il Levante dello stesso Mediterraneo:“fortunata" occasione per il ricercatore, che potrà così verificare da un lato se poi effettivamente a quella metà del secolo si colloca una biforcazione verso un nuovo biologico stato stabile e, dall'altro lato, quale sia la risposta delle istituzioni mobilitate e della incalzata cultura urbana alla sfida ambientale proposta da quell'ultima peste. La ricerca dell’Autore si colloca precisamente in questo secondo ambito, non senza essersi preventivamente posta il proposito di guardare al rapporto fra uomini e germi, un rapporto di coevoluzione che, dinamicamente trasformandosi e “squilibrandosi", può giungere innanzi a biforcazioni verso nuovi stati biologici “in equilibrio" e persistenti. Una valutazione sul rapporto con i germi era stata reputata necessaria anche dalla cultura medica messinese dell'epoca in questione, il Settecento.

Maggiori Informazioni

Autore Martino Giuseppe
Editore Aracne
Anno 2014
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Elenco delle abbreviazioni p. 10 Prefazione di Giuseppe Restifo p. 11 Cap.1. “AD PRESERVANDAM SANITATEM” 1.1. Uomini e germi p. 17 1. 2. Magistrature sanitarie e processi di accentramento p. 24 Cap. 2. LA PESTE DI MESSINA DEL 1743 2. 1. Alle origini sanitarie p. 31 2. 2. … di una crisi sociale p. 35 Cap.3. GLI AGENTI DEL CONTROLLO 3. 1. La lezione del 1743 p. 45 3. 2. La Deputazione di Sanità di Messina p. 51 3. 3. “Nette, lorde, ritoccate”: le patenti di sanità p. 59 3. 4. Rilasciate dalle autorità, afdate alla Vergine p. 72 3. 5. Naufragi: ovvero accoglienze “tuttaltro che cortesi” p. 75 3. 6. “Cossì si cacciano gli appestati” p. 77 3. 7. Feluca di guardia e presidi di spiaggia p. 79 Cap. 4. LO SPAZIO DEL CONTROLLO 4. 1. Un “lazzaretto rinomato in tutto il mondo” p. 87 4. 2. Muraglie e grate di ferro p. 95 4. 3. Progetto di un lazzaretto sporco p. 97 Cap. 5 IL CONTROLLO DEGLI UOMINI 5. 1. Custodi, cappellani, massare e forche p. 105 5. 2. Sorvegliati p. 111 5. 3. … e sorveglianti p. 115 9PRESERVE SALUTEVOLI CONTRO IL CONTAGIOSO MORBO 9 Cap. 6. … E QUELLO DELLE MERCI 6. 1. Bastasi bergamaschi p. 125 6. 2. Lo sciorino p. 132 6. 3. Il profumo delle merci p. 139 6. 4. La corrispondenza affumata p. 143 CONCLUSIONE: AL TRAMONTO DEL LAZZARETTO p. 149 APPENDICE p. 153 MONETAZIONE E UNITA’ DI MISURA p. 161 TIPOLOGIA DEL NAVIGLIO MERCANTILE p. 165 ELENCO TAVOLE E ILLUSTRAZIONI p. 177 BIBLIOGRAFIA p. 183 ABBREVIAZIONI ASM, Archivio di Stato di Messina ASN, Archivio di Stato di Napoli ASP, Archivio di Stato di Palermo AST, Archivio di Stato di Torino ASCL, Archivio Storico del Comune di Lentini ASCM, Archivio Storico del Comune di Messina BCP, Biblioteca Comunale di Palermo BNN, Biblioteca Nazionale di Napoli BRUM, Biblioteca Regionale Universitaria di Messina BMRM, Biblioteca del Museo Regionale di Messina “Accascina” Ringraziamenti: Liliana Barbera, Gabriella De Angelis, Ida Fazio, Daniele Pompejano, Giovanni Raffaele, Silvana Salandra RIMEDI CONTRO LA PESTE p. 207
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg