Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Prescritto e proscritto. Religione e società nell’Italia moderna (secc. XVI-XIX)

ISBN/EAN
9788843074365
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
384

Disponibile

37,00 €
Il volume, che raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Urbino nel settembre 2013, getta nuova luce sui conflitti nati intorno alla religione nell'Italia moderna; conflitti che nacquero dai tentativi di imporre norme (il “prescritto”) e divieti (il “proscritto”) e dalle resistenze che essi generarono. Dopo un inquadramento del caso italiano nel contesto europeo, vengono esposti i risultati di ricerche che coprono un arco di tempo più esteso di quello solitamente preso in considerazione, e colgono istituzioni e credenze nel loro rapporto dinamico con forze e istanze alternative. Gli ambiti indagati spaziano dalla trattatistica teologica e controversistica all'azione dell’Inquisizione romana tra Cinque e Seicento, dal ridefinirsi dei modelli di santità e degli apparati di polizia nell'età della Restaurazione fino al confronto tra magistero ecclesiastico e la medicina (ufficiale e “popolare”) nei primi decenni del Novecento.

Maggiori Informazioni

Autore Dall'Olio Guido
Editore Carocci
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Lingua Italiano
Indice Introduzione di Andrea Cicerchia, Guido Dall’Olio e Matteo Duni Parte prima Tribunali, “superstizione” e vita religiosa dal Cinquecento al Settecento 1. Disciplining Superstition, in Theory and in Practice (XV-XVi Centuries) di Euan K. Cameron 2. Crossing Boundaries: Constructing the Witch in Early Modern Italy and Denmark di Louise Nyholm Kallestrup 3. Superstitione, heresia e ignorantia. Teoria e prassi inquisitoriale in alcuni casi di maleficia di Michaela Valente 4. Un porto nello Stato pontificio. Ancona e il Sant’Uffizio tra il Cinquecento e la Rivoluzione di Vincenzo Lavenia 5. Il rabbino, il convertito e la superstizione ebraica. La polemica a distanza fra Tranquillo Vita Corcos e Paolo Sebastiano Medici di Marina Caffiero 6. Gli amici dell’aldilà: Della speranza di rivedere i nostri cari nell’altra vita di Casto Innocente Ansaldi (1772) di Pierroberto Scaramella 7. La “simulazione” di santità nei secoli XVIII e XIX attraverso le carte dell’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede di Massimo Cattaneo Parte seconda Ottocento e oltre: religione, istituzioni, società 8. L’esperienza religiosa di suor Maria Leonarda tra Rivoluzione e prima Restaurazione. Appunti per una ricerca in corso di Chiara Pavone 9. Nel cantiere dell’Inquisizione: la riapertura dei tribunali del Sant’Uffizio negli anni della Restaurazione di David Armando 10. L’autunno dell’Inquisizione. Il tribunale pesarese tra Restaurazione e Risorgimento (1816-50) di Andrea Cicerchia 11. Polvere gettata sulle spalle: storia di un esorcismo nell’età della Restaurazione di Martina Brizzi 12. I circuiti informativi di polizia tra morale e politica dalla Restaurazione alla Repubblica romana di Chiara Lucrezio Monticelli 13. «I meno rispettati di tutti i decreti»: la ricezione della disciplina dell’aborto di Emmanuel Betta 14. Ascesa e declino della “medicina popolare” di Giovanni Pizza Abbreviazioni Indice dei nomi Gli autori
Questo libro è anche in: