Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Presbiopia- soluzioni ottiche e chirurgiche

ISBN/EAN
9788889629468
Editore
Fabiano
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
224

Disponibile

153,00 €
180,00 €
La presbiopia è un fenomeno che coinvolge principalmente la visione per vicino e si associa alla senescenza di molteplici strutture oculari (dal greco «πρεσβυς» vecchio e «ωψ» occhio). La manifestazione clinica consiste nel progressivo allontanamento del punto prossimo e viene comunemente corretta con l’addizione di lenti sferiche positive alla rifrazione per lontano.Se definiamo il meccanismo accomodativo come un aggiustamento dinamico del potere diottrico oculare necessario a mettere a fuoco oggetti vicini, possiamo dedurre, in generale, che attraverso il graduale indebolimento di tale capacità si evidenziano negli anni i fastidiosi disturbi della presbiopia (Donders, 1864; Duane, 1912). Va considerato, inoltre, che mentre la maggior parte delle attività biologiche umane sembrerebbe esaurirsi, secondo alcuni calcoli, tra i 120 e i 130 anni (Weale, 1982), l’unica funzione completamente abolita molto prima di questo termine nonché delle aspettative attuali di vita è proprio l’accomodazione. Le ripercussioni pratiche e psicologiche sono non solo evidenti, ma investono gli aspetti più comuni della vita quotidiana di un’ampia fascia di popolazione,considerando che clinicamente l’inizio della presbiopia è ricondotto a un’età compresa tra i 40 e i 45 anni. Secondo Kleinstein (1987) le maggiori possibilità di insorgenza sono comprese tra i 42 e i 44 anni. L’influenza di diversi fattori può modificarne gli estremi dell’intervallo spostandoli tra i 38 e i 48 anni; comunque,intorno ai 52 anni, la percentuale d’incidenza della presbiopia è del 100%.

Maggiori Informazioni

Autore Pescosolido Nicola
Editore Fabiano
Anno 2009
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Cap. 1 
Embriologia e anatomia funzionale delle strutture preposte all’accomodazione 
Nicola Pescosolido, Monica Autolitano

  • Embriologia del cristallino 
  • Anatomia macroscopica e composizione del cristallino 
  • Epitelio della lente 
  • Fibre della lente 
  • Proteine intrinseche di membrana delle fibre delle lenti e sviluppo delle suture
  • Anatomia delle suture
  • Basi fisiche della trasparenza 
  • Scattering luminoso da piccole particelle
  • Scattering luminoso da grandi particelle
  • Influenza dell’architettura strutturale sulle qualità ottiche della lente
  • Anatomia della capsula 
  • Ultrastruttura della capsula
  • Crescita e spessore della capsula
  • Proprietà meccaniche della capsula posteriore
  • Zonula di Zinn 
  • Muscolo ciliare 

Cap. 2 
Fisiologia dell’accomodazione 
Nicola Pescosolido

  • Attivazione dell’accomodazione 
  • Tempo di reazione 
  • Controllo volontario e involontario dell’accomodazione 
  • Influenza della luce. Ruolo della pupilla 

Cap. 3
Misurazione dell’ampiezza accomodativa Nicola Pescosolido

  • Metodi di misurazione 
  • Anisoaccomodazione 

Cap. 4
Teorie dell’accomodazione 
Nicola Pescosolido, Francesco Demasi

  • Teoria dell’iride

  • Teoria classica di Helmholtz 

  • Teoria idraulica di Coleman 

  • Teoria revisionista di Schachar 

  • Studi recenti 

Cap. 5
Variazioni strutturali dell’apparato visivo nell’età della presbiopia 
Nicola Pescosolido, Monica Autolitano

  • Cornea 
  • Sclera 
  • Camera anteriore 
  • Iride e pupilla 
  • Cristallino 
  • La compattazione delle fibre nucleari come funzione dell’invecchiamento e della catarattogenesi
  • Capsula 
  • Zonula 
  • Muscolo ciliare 
  • Pressione intraoculare 
  • Vitreo                                                                                    
  • Retina e coroide 
  • Vie ottiche e aree visive corticali 

Cap. 6 
Variazioni funzionali dell’apparato visivo nell’età della presbiopia 
Nicola Pescosolido, Mariasilvia Evangelista

  • Ampiezza accomodativa 
  • Acuità visiva 
  • Sensibilità al contrasto
  • Campo visivo 
  • Senso cromatico 
  • Abbagliamento 
  • Adattamento al buio 

Cap. 7
Variazioni elettrofisiologiche retino-corticali nell’età della presbiopia 
Nicola Pescosolido, Alessio Stefanucci

  • Il potenziale di riposo. L’elettro-oculogramma (EOG) 
  • Calcolare l’indice di Arden
  • Relazione
  • L’elettroretinogramma standard (ERG standard) 
  • Classificazione dell’ERG
  • Fattori che influenzano l’ERG (da valutare nella relazione)
  • L’elettroretinogramma focale (FERG) 
  • L’elettroretinogramma multifocale (mfERG) 
  • Forme d’onda
  • Nomenclatura dei picchi
  • Origine cellulare
  • mfERG correlato all’avanzare dell’età
  • L’elettroretinogramma da stimolo strutturato: ERG da pattern (PERG) 
  • Nomenclatura delle forme d’onda e misurazione
  • PERG transiente
  • PERG steady state
  • Relazione sul PERG
  • Valori normativi
  • Elettroretinogramma da stimolo strutturato multifocale (mfERG) 
  • Potenziali evocati visivi convenzionali (cPEV) 
  • Tecnologia di base
  • 1. Parametri di stimolo
  • 1A. Stimolo pattern
  • 1Aα. Stimolo pattern reversal
  • 1Aβ. Stimolo pattern on/off
  • 1B. Stimolo flash
  • 2. Misurazione e risposta dei PEV
  • 2A. Valori normativi
  • 2B. Risposta dei PEV
  •  
  • 2C. Interpretazione dei PEVPotenziali evocati visivi multifocali (mfPEV) 

Cap. 8
Fattori influenti sulla presbiopia 
Nicola Pescosolido

  • Uso dell’apparato accomodativo nell’età precedente la presbiopia 
  • Patologie sistemiche e oculari 
  • Assunzioni di farmaci 
  • Ambientali 
  • Sesso
  • Ametropia 

Cap. 9
Teorie sulla presbiopia 
Nicola Pescosolido

  • Teoria della sclerosi lenticolare 
  • Teoria della ridotta efficienza del muscolo ciliare 
  • Teoria geometrica 
  • Teoria della deaccomodazione 
  • Teoria revisionista da Schachar 

Cap. 10 
Correzione della presbiopia 

Mauro Zuppardo, Enzo Spoto, Nicola Pescosolido

  • Correzione con lenti da occhiale 
  • Le prime lenti minerali
  • Le prime lenti plastiche
  • Sistemi di compensazione
  • L’occhiale per vicino
  • Il mezzo occhiale
  • I premontati
  • L’occhiale bifocale
  • Monomateriale
  • A segmento fuso
  • Lenti trifocali
  • Lenti progressive
  • La struttura della progressione
  • Zona per lontano
  • Zona intermedia
  • Zona per vicino
  • Il raccordo tra le due aree funzionali
  • Zone periferiche e distorsioni
  • Le tracciature
  • Le incisioni
  • Tipologie di lenti speciali
  • Necessità visive per vicino-intermedio
  • Lenti vicino-intermedio
  • Lenti lontano-intermedio
  • Conclusioni
  • Correzione con lenti a contatto 
  • Lenti a contatto e ametropie associate alla presbiopia
  • Emmetropia
  • Ipermetropia
  • Miopia
  • Astigmatismo
  • Tipi di correzione con lenti a contatto
  • Occhiale da lettura
  • Monovisione
  • Monovisione modificata
  • Visione alternata
  • Visione simultanea
  • Tipi di lenti a contatto
  • Focus Dailes Progressives (Ciba Vision)
  • Safe-Gel Lectura (Safilens)
  • Acuvue Bifocal (Johnson & Johnson)
  • PureVision Multi-Focal (Bausch & Lomb)
  • Focus Progressives (Ciba Vision)
  • Air Optix Multifocal (Ciba Vision)
  • Proclear EP (CooperVision)
  • Proclear Multifocal (CooperVision)
  • Proclear Multifocal Toric (CooperVision)
  • Proclear Multifocal XR (CooperVision)
  • Air 100 UV bifocale (Zeiss)
  • PV3 (Soleko)
  • Lente Universale Multifocale (Schalcon)
  • Lente Multifocale MT (Schalcon)
  • Correzione chirurgica 
  • Chirurgia sclerale
  • Presby-LASIK
  • Cheratoplastica termica (LTK) e Conduttiva (CK)
  • Cheratofachia - Inserti intracorneali (IC)
  • Laser a femtosecondi
  • Correzione aberrometrica della presbiopia
  • IOL multifocali (MIOL) diffrattive e rifrattive: sferiche e asferiche, afachiche e fachiche
  • Qualità della visione e lenti intraoculari
  • Principi di ottica fisica
  • Analisi del fronte d’onda
  • Aberrazioni
  • Misura e rapprentazione delle aberrazioni
  • Superfici ottiche
  • Sistema ottico-oculare
  • Chirurgia della cataratta – IOL e aberrazioni
  • IOL per la correzione della presbiopia
  • IOL afachiche
  • IOL fachiche
  • IOL monofocali accomodative
  • Pseudoaccomodazione vs accomodazione pseudofachica vera 
  • Monovisione                                                                                         
  • Monovisione con light adjustable lens (LAL- IOL aggiustabili con luce) 
  • Esami diagnostici 
  • Acuità visiva
  • Sensibilità al contrasto (CSF- contrast sensitivity function)
  • PSF (Point Spread Factor)
  • Funzione di trasduzione modulata (MTF)

Conclusioni

 

  • Fattori lenticolari 
  • Fattori extra-lenticolari o muscolari
Questo libro è anche in: