Preparazione fisica per gli sport di combattimento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860286086
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Collana
- Arti marziali
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 312
Disponibile
29,00 €
Emerson Franchini è diventato un punto di riferimento tra i ricercatori di tutto il mondo in materia di preparazione fisica per gli sport di combattimento, assumendo di fatto il ruolo di coordinatore internazionale, con oltre venti anni di esperienza nell’ambito di ricerche e studi condotti dai più qualificati gruppi di lavoro a livello mondiale.
Questo testo raccoglie una selezione accurata di ricerche volte a fornire risposte ai problemi ricorrenti e pratici della preparazione di atleti di alto livello e amatoriale.
L’estrema varietà e le differenze fra le specialità delle arti marziali, legate ai colpi, all’uso degli arti, al tipo di contatto, presentano di fatto diverse esigenze di impegno energetico, controllo posturale, mobilità ed elasticità muscolari, velocità esecutiva. Gli studi coordinati da Emerson Franchini offrono analisi e risposte:
- sullo sviluppo delle qualità aerobiche negli sport di combattimento, con considerazioni sulle risposte cardiovascolari e sollecitazioni ossidative, sui test specifici per il monitoraggio e il controllo, e con studi longitudinali sullo sviluppo da ottenere con i mezzi e metodi specifici proposti;
- sullo sviluppo delle qualità anaerobiche nelle arti marziali, esaminando richieste, risposte e proponendo test aspecifici e specifici per il monitoraggio di tali qualità, con considerazioni sull’utilizzo di mezzi e metodi.
Un validissimo tentativo di illustrare le risposte fisiologiche e l’impegno fisico nelle differenti condizioni di pratica delle discipline di combattimento, presentando tutta la letteratura con la quale si è indagato il processo di allenamento, in modo da consentirne la razionalizzazione e l’ottimizzazione sulla base di evidenze scientifiche.
Maggiori Informazioni
| Autore | Franchini Emerson;Herrera Valenzuela Tomas |
|---|---|
| Editore | Calzetti Mariucci |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Arti marziali |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Presentazione di Domenico Falcone Prefazione di Renato Manno Introduzione di Emerson Franchini CAPITOLO 1 - SVILUPPO DELLE QUALITÀ AEROBICHE NEGLI SPORT DI COMBATTIMENTO 1.1 Risposte cardiovascolari e sollecitazione ossidativa negli sport di combattimento 1.2 Risposte cardiovascolari e sollecitazione ossidativa durante le attività specifiche 1.3 Test specifici per il monitoraggio ed il controllo delle qualità aerobiche degli atleti negli sport di combattimento 1.4 Studi longitudinali sullo sviluppo delle qualità aerobiche negli sport di combattimento 1.5 Mezzi e metodi per lo sviluppo delle qualità aerobiche negli sport di combattimento Considerazioni finali CAPITOLO 2 - SVILUPPO DELLE QUALITÀ ANAEROBICHE NEGLI SPORT DI COMBATTIMENTO 2.1 Richieste e risposte anaerobiche negli sport di combattimento 2.2 Test aspecifici per il monitoraggio delle qualità anaerobiche negli sport di combattimento 2.3 Test specifici per il monitoraggio delle qualità anaerobiche negli sport di combattimento 2.4 Mezzi e metodi per lo sviluppo delle qualità anaerobiche negli sport di combattimento Considerazioni finali CAPITOLO 3 - ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA NEGLI SPORT DI COMBATTIMENTO 3.1 Risposta della forza massima negli sport di combattimento con dominio fisico 3.2 Risposta della forza massima negli sport di combattimento con percussioni 3.3 Studi longitudinali sullo sviluppo della forza massima negli sport di combattimento 3.4 Test di forza massima negli sport di combattimento 3.5 Programmazione dell’allenamento Considerazioni finali CAPITOLO 4 - SVILUPPO DELLA POTENZA MUSCOLARE NEGLI SPORT DI COMBATTIMENTO 4.1 Sollecitazione della potenza muscolare durante i combattimenti 4.2 Sollecitazione della potenza muscolare nelle situazioni specifiche 4.3 Monitoraggio e controllo dell’evoluzione della potenza muscolare negli sport di combattimento 4.4 Studi longitudinali sullo sviluppo della potenza negli sport di combattimento 4.5 Mezzi e metodi per lo sviluppo della potenza muscolare negli sport di combattimento Considerazioni finali CAPITOLO 5 - SVILUPPO DELLA FORZA RESISTENTE NEGLI ATLETI NEGLI SPORT DI COMBATTIMENTO 5.1 Risposte in termini di forza resistente durante i combattimenti di discipline sportive con dominio fisico e con percussioni 5.2 Test per la valutazione della forza resistente negli sport di combattimento 5.3 Studi longitudinali sullo sviluppo della forza resistente negli atleti di sport di combattimento con dominio fisico, con percussioni e di lotta mista 5.4 Mezzi e metodi per lo sviluppo della forza resistente negli sport di combattimento con dominio fisico, con percussioni e di lotta mista 5.5 Metodi di allenamento non tradizionale per il miglioramento della forza resistente negli sport di combattimento Considerazioni finali CAPITOLO 6 - LA FLESSIBILITÀ NEGLI SPORT DI COMBATTIMENTO 6.1 Risposte in termini di flessibilità durante le sessioni di allenamento e incontri ufficiali nelle diverse discipline degli sport di combattimento 6.2 Test per la flessibilità comunemente utilizzati negli sport di combattimento 6.3 Studi longitudinali sullo sviluppo della flessibilità negli sport di combattimento 6.4 Mezzi e metodi per lo sviluppo della flessibilità negli sport di combattimento Considerazioni finali Bibliografia Gli autori I co-autori |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
