Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Precettistica E Pratica Di Scrittura

ISBN/EAN
9788843024094
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
160

Disponibile

16,20 €
Il presente volume accoglie interventi di diversi autori che vertono su un tema di ricerca comune: il complesso e fluido rapporto che intercorre fra testi teorici - opere di poetica, retorica e grammatica, dispute ecc. - e manifestazioni letterarie nella Spagna del "Siglo de oro", con una frangia spazio-temporale andina e una sarda. I testi teorici, per loro essenza normativi, prescrivono regole, precetti, codici volti al fine di bene dicere, avvalendosi delle opere letterarie come esempi; le espressioni della letteratura, certamente consapevoli delle norme elaborate e sancite, si realizzano tuttavia secondo un grado di "licenza" variabile rispetto ad esse, e addirittura, talvolta, con uno scarto così elevato da produrre esse stesse nuovi modelli, sollecitando ulteriori considerazioni di ordine teorico e segnando il passaggio ad un altro gusto artistico, a nuovi percorsi di scrittura.

Maggiori Informazioni

Autore Marras Gianna Carla
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 118
Lingua Italiano
Indice La censura di Francisco de Castro all'Elocuencia española en arte e la risposta di Jim nez Patón: due opinioni a confronto, di G. Carla Marras -Le modalità del discorso poetico nei sonetti di Garcilaso de la Vega, di M. Rosso Gallo/Questioni preliminari/Il sonetto autodiegetico/Il sonetto omodiegetico/Il sonetto eterodiegetico/Osservazioni conclusive. Riferimenti bibliografici -La ocasión del concepto. Retórica y filosofía entre Gracián y Ortega: a propósito de Meditaciones del Quijote, di F. Jos Martín -La lingua spagnola in Sardegna alla fine del Cinquecento, di D. Zizi/Introduzione/Descrizione del codice Noticias Antigas, II/Commento paleografico/La lingua del secondo Sinodo/Conclusioni. Riferimenti bibliografici -Canone occidentale e categorie di pensiero indigene nella letteratura andina, di R. Badini/Nuovo Mondo e scrittura/La crónica di Guamán Poma de Ayala/Il gruppo Orkopata/El Pez de Oro di Gamaliel Churata. Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: