Precari e precarie: una storia dell'Italia repubblicana

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843089635
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Studi storici Carocci
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2019
 - Pagine
 - 268
 
Disponibile
                
                    
                        24,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume ricostruisce per la prima volta la parabola storica della precarietà del lavoro nell'Italia repubblicana. Dibattiti e azioni politico-legislative sono esaminati parallelamente all'evolversi della percezione e delle lotte di precari e precarie che, dalla posizione di marginalità degli anni Cinquanta, sono oggi al centro di una rinnovata riflessione e mobilitazione sul lavoro. Grazie alla prospettiva storica e di genere, il libro sfata il mito del lavoro precario come problema contemporaneo, fornendo gli strumenti per comprendere i processi di precarizzazione degli ultimi sessant'anni, vecchie e nuove forme di precarietà, il ruolo degli attori sociali. L'autrice ripercorre le principali fasi della storia della precarietà: la sua scoperta negli anni del boom economico, la costruzione del lavoro stabile tra Parlamento e legislazione negli anni Sessanta, l'affermarsi della stabilità e la diffusione di rinnovate forme di lavoro precario negli anni Settanta, l'emergere del paradigma della flessibilità negli anni Ottanta, la nuova ondata di precarietà tra anni Novanta e Duemila, la sua normalizzazione negli anni della crisi globale. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Betti Eloisa | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2019 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Studi storici Carocci | 
| Num. Collana | 309 | 
| Lingua | Italiano | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
