Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Preadolescenti A Rischio. Una Ricerca Nella Periferia Milanese

ISBN/EAN
9788846472304
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
192

Disponibile

20,00 €
Parlare di disagio giovanile senza cadere nell'ovvio non è semplice. È possibile però cercare di leggere la condizione giovanile evidenziando - al di là di qualsiasi ottica deterministica - le situazioni di "rischio di disagio", intendendo con rischio uno squilibrio tra le sfide che ogni soggetto incontra nel corso della sua esperienza sociale e le risorse (personali, conoscitive, relazionali, istituzionali) che egli ha a disposizione e con cui deve rispondere alle sfide. La ricerca presentata in questo volume, svolta in un quartiere della periferia milanese, individua e descrive con chiarezza alcuni aspetti significativi della vita dei preadolescenti intervistati - dalle relazioni familiari a quelle con il gruppo dei pari, dal vissuto della scuola alla gestione del tempo libero - considerati cruciali nello studio del disagio. L'autore mette inoltre a fuoco alcune connessioni tra situazione di rischio di disagio e fruizione del territorio e tra rischio di disagio e propensione al comportamento deviante. Silvana Poloni, dottore di ricerca in Sociologia e Metodologia della ricerca sociale, insegna Sociologia della devianza e Metodologia della Ricerca Sociale presso la Facoltà di Sociologia dell'Università Cattolica di Milano. Tra le sue recenti pubblicazioni ricordiamo (a cura di), I giovani a Melzo. Come vivono, cosa vogliono, Anni Duemila, Melzo, 2004 e la voce Disagio, in Dal Pra Ponticelli M. (a cura di), Dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma, in corso di stampa.

Maggiori Informazioni

Autore Poloni Silvana
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 523
Lingua Italiano
Indice Bianca Barbero Avanzini, Prefazione Introduzione Il rischio di disagio nella preadolescenza (Disagio: un tentativo di definizione del concetto; Uno sguardo alla preadolescenza; Essere preadolescenti nella società complessa: il disagio socioculturale; Il rischio di disagio come squilibrio tra sfide e risorse) Il preadolescente tra sfide e risorse (Quali sfide per il preadolescente? La costruzione dell'identità e l'inserimento sociale; Quali risorse per il preadolescente?) Dal territorio come fattore di rischio al territorio come risorsa (Il territorio come fattore di rischio: dalla Scuola di Chicago alla periferia milanese; Il territorio come risorsa per il benessere: la Legge 285/97) I risultati della ricerca empirica (L'impostazione della ricerca; Il territorio d'indagine: la zona Barona; I ragazzi intervistati) I preadolescenti e la famiglia (Introduzione; La famiglia come ambito di confronto; Le relazioni in famiglia; La famiglia come ambito di sostegno) I preadolescenti e il gruppo dei pari (Introduzione; I preadolescenti e gli amici; Il significato del gruppo e le attività svolte con gli amici; Il gruppo dei pari come ambito di confronto; La percezione del sostegno ricevuto dagli amici; La propensione alla devianza dei preadolescenti del campione) I preadolescenti e la scuola (Introduzione; Il significato della scuola e la percezione di essa; La carriera scolastica; Le relazioni con i compagni e con gli insegnanti) I preadolescenti e il tempo libero (Introduzione; Le attività svolte nel tempo libero; La conoscenza e la fruizione delle risorse del territorio) I preadolescenti e la percezione di sé (Introduzione; A chi vorresti somigliare? I modelli identificatori degli intervistati; La soddisfazione per il proprio aspetto fisico; L'immagine di sé e l'autostima) Conclusioni (La situazione di rischio di disagio dei preadolescenti del campione; Ripercorrendo le ipotesi formulate...) Nota metodologica (Il questionario; Il campionamento; Il trattamento dei dati) Appendice I: cartine della zona Barona Appendice II: code book Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio