Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pratiche traduttive e gender studies

ISBN/EAN
9788854803404
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
136

Disponibile

11,00 €
Muovendo dai nuovi paradigmi degli studi linguistici e culturali, questo studio si propone di esplorare i temi e le problematiche connesse alle teorie sul gender e alle pratiche traduttive, e di introdurre la discussione su un caso di studio, le due traduzioni italiane di Orlando di Virginia Woolf. In particolare, partendo dalla consapevolezza che il genere sessuale del/la traduttore/traduttrice influenza il punto di vista e le scelte nell’operazione traduttologica, sarà chiesto a chi legge questo saggio di solidarizzare con chi traduce perché si assume ogni volta la responsabilità di rendere fluido e dinamico non solo il contatto tra due lingue, ma anche il trasferimento di elementi e aspetti extralinguistici quali possono essere, tra gli altri, la differenza e la complessità razziale, sessuale e di genere.Annarita Taronna è dottore di ricerca in Teoria e prassi della traduzione. Dal 2002 insegna Lingua inglese presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bari e presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Foggia. Suoi ambiti di ricerca: translation studies, studi femministi e culturali, lingua e letteratura afroamericana e chicana. Oltre ad alcuni saggi e articoli pubblicati, nel 2002 ha curato la traduzione italiana di Spazi di frontiera. Genere e traduzione (Bari, Palomar) della studiosa catalana Pilar Godayol. Nel 2005 ha pubblicato The languages of the ghetto. Rap, break-dance e graffiti art come pratiche di ®esistenza (Roma, Aracne), un saggio sulla lingua e sulla cultura dell’hip-hop afroamericano.

Maggiori Informazioni

Autore Taronna Annarita
Editore Aracne
Anno 2006
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: