Pratiche strategiche di pianificazione. Riflessioni a partire da nuovi spazi urbani in costruzione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846451217
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Urbanistica/ documenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 272
Non Disponibile
25,00 €
Molte città italiane, muovendo da esperienze maturate in altre realtà europee, stanno attivando o hanno recentemente attivato percorsi di pianificazione strategica: ma che cosa sono i piani strategici? Quali contenuti hanno? Che ruolo possono avere nel governo delle dinamiche socio-economiche, ma anche istituzionali e politico-amministrative, e nelle trasformazioni urbane di una città o di un territorio? In che modo essi sono parte di un generale processo di ridefinizione del ruolo, dei campi e delle modalità d'azione del pubblico ? E per quali domande di pubblico essi possono - o sembrano poter essere - una risposta nel contesto italiano?
Questo libro, partendo da alcune delle esperienze italiane più significative in ambito urbano (Torino, Firenze, Pesaro, Genova, Piacenza e Trieste) e in contesti d'aggregazione intercomunale in formazione nella regione urbana milanese (Nord Milano, Sud Milano, Dalmine-Zingonia, Area Adda-Martesana), tenta di aprire la discussione attorno a questi interrogativi. La rilettura critica delle pratiche operata da alcuni osservatori privilegiati, cioè da alcuni di coloro che hanno lavorato localmente all'interno di processi di pianificazione strategica, sembra offrire un contributo rilevante in questa direzione. Accanto alla ricostruzione critica dei casi, i saggi di Alessandro Balducci, Valeria Fedeli, Bruno Gabrielli, Francesco Gastaldi, Claudio Calvaresi e Gabriele Pasqui si propongono come contributi teorici per una riflessione che a partire dalle pratiche intenda porsi domande di natura più generale sul significato di una pratica strategica della pianificazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Fedeli Valeria; Gastaldi Francesco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Urbanistica/ documenti |
Lingua | Italiano |
Indice | Valeria Fedeli, Francesco Gastaldi , Introduzione Parte I. Pianificazione strategica e città Francesco Gastaldi , La dimensione urbana e le innovazioni della pianificazione strategica Elisa Rosso , Torino. Il Piano strategico come strumento di governance urbana e promozione territoriale Giulio Giovannoni, Raimondo Innocenti , Il governo dell'area metropolitana fiorentina tra piano strategico e piani strutturali Francesco Gastaldi , Rigenerazione e promozione urbana a Genova: dal "Piano della città" a "Genova città europea della cultura 2004" Fiorenza Maria Martufi , Come e perché un piano strategico a Pesaro Antonio Dallara , Paolo Rizzi, Il Patto per Piacenza: un processo per la promozione concentrata dello sviluppo locale Ondina Barduzzi , Il piano strategico, strumento per le politiche di efficienza istituzionale e per migliorare la capacità competitiva della città: l'esperienza di Trieste Bruno Gabrielli , Piano urbanistico/piano strategico. Per un rinnovo delle pratiche di governo del territorio Parte II. Pianificazione strategica e associazioni intercomunali Valeria Fedeli , Pubblici locali alla ricerca di strategie: piani strategici promossi da associazioni di comuni Elena Milanesi , La pianificazione strategica come frame per la cooperazione intercomunale. Il "modello Nord Milano" Valeria Fedeli , Dalmine Zingonia: piano strategico come processo di apprendimento di pubblico e del pubblico Stefano Gatti , Sud Milano. Un'associazione strategica per un sistema territoriale complesso e inedito: la costruzione dell'Agenzia di sviluppo locale Marco Facchinetti , Lo studio d'area Martesana Adda del PTCP della Provincia di Milano: un'esperienza di intercomunalità Claudio Calvaresi, Gabriele Pasqui , A cosa servono (se servono) i piani strategici? Alessandro Balducci , Pianificazione strategica e questioni di area vasta: alle origini del tema e attualità nel contesto italiano |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: