Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pratiche sociali di città pubblica

ISBN/EAN
9788858109533
Editore
Laterza
Collana
Percorsi Laterza
Formato
Libro in brossura
Anno
2013
Pagine
LIX-234

Disponibile

22,00 €
Una città, per mantenere il suo carattere pubblico, non può fare a meno di spazio collettivo dove sia possibile costruire forme di benessere comune e assicurare una buona qualità della vita. Osservare le pratiche sociali all'interno della città aiuta a capire non solo se e quanto il carattere pubblico sia stato conservato, ma anche quali livelli di qualità della vita possano essere assicurati ai cittadini. Sono presenti spazi dove è possibile maturare idee comuni che incidano sulle scelte politiche? Ci sono le condizioni per la conoscenza delle esigenze altrui che si collocano al di fuori dei cerchi amicali costruiti su affinità? E il pubblico o il privato il protagonista principale della progettazione e gestione degli spazi pubblici? Nel volume si cerca di rispondere a questi interrogativi attraverso i risultati sia di una ricerca svolta nelle città italiane grandi e medie (Matteo Colleoni e Camillo Tidore), sia dell'osservazione diretta svolta in sette tipologie di spazi urbani: il Parco del Valentino di Torino (Alfredo Mela), le stazioni Centrale e Lambrate di Milano (Francesco Memo, Flavio Pellegrinuzzi e Francesca Zajczyk), il Porto Antico di Genova (Antida Gazzola), la Sala Borsa di Bologna (Maurizio Bergamaschi e Marco Castrignanò), gli Intorni alla Fontana Maggiore di Perugia (Roberto Segatori), Piazza Umberto I di Bari (Luciana Bozzo), ) l'Aeroporto Costa Smeralda di Olbia (Antonietta Mazzette).

Maggiori Informazioni

Autore Mazzette A.
Editore Laterza
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Percorsi Laterza
Num. Collana 170
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: