Pratiche. Il Territorio «e' L'uso Che Se Ne Fa»

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856830316
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Urbanistica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 192
Disponibile
26,00 €
L'aumento della mobilita' territoriale, ma soprattutto la diversificazione e la variabilita' delle sue motivazioni (per cui si parla di mobilità, al plurale), tende a mettere in discussione l'abitudine di considerare la stanzialita' come modalita' tipica del rapporto tra societa' e territorio. Un 'territorio' non e' piu' il luogo dove chi dice di 'abitarci' fa tutto quello che fa per vivere, entrando in relazione quasi solo con quelli che, come lui, dicono di 'appartenere' allo stesso territorio. Ormai per la piu' parte della gente il territorio in cui abita e' l'insieme dei posti nei quali sceglie (in parte essendovi costretta) di fare quello che fa, avendo percio' a che fare con gli interlocutori che vi ritrova, e che non sono mai necessariamente gli stessi (che lo voglia, o non). Non e' detto, quindi, che il territorio che 'e' l'uso che se ne fa' sia quello desiderato. Gli scritti di questa raccolta cercano di esplorare le possibilita' della gente di farsi valere - e gli 'impedimenti', opposti dalle pratiche 'tecniche' e amministrative correnti, allo sviluppo di queste possibilita' - rivisitando, in particolare, la distinzione tra politiche e pratiche. Si propone di riconoscere la 'politicità' delle pratiche. L'importante delle pratiche e' capirle.
Maggiori Informazioni
Autore | Crosta Pier Luigi |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Urbanistica |
Num. Collana | 141 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Territori di migrazione. Quali politiche? L'idea di comunità territoriale, rivisitata. Da misura del rapporto territorio/società, a costrutto eventuale dell'interazione del piano Società delle differenze, pluralizzazione del territorio e il ruolo dell'interazione sociale nella produzione di "pubblico", al plurale Qualche implicazione del modo di ragionare intorno all'approccio strategico alla pianificazione (alle politiche) Reti traslocali. Le pratiche d'uso del territorio come "politiche" e come "politica" Spunti di riflessione sul policy design (tratti da Schön e Weick) Le pratiche dell'uso sociale del territorio come pratiche di costruzione di territori. Quale "democrazia locale"? L'abitare itinerante come "pratica dell'abitare": che costruisce territori e costituisce popolazioni. Politicità delle pratiche Interazioni: pratiche, politiche e produzione di pubblico. Un percorso attraverso la letteratura, con attenzione al conflitto Il caso (di studio) come pratica di pratiche d'uso del territorio Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: