Pratiche Gestionali E Successo Competitivo Nella Piccola Impresa E Nell'artigianato. Una Ricerca Nelle Imprese Manifatturiere...

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846425812
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Piccola impresa e sviluppo/ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 224
Non Disponibile
27,50 €
La globalizzazione, il cambiamento tecnologico e la ristrutturazione dei settori e delle filiere produttive pongono alle piccole e medie imprese nuove sfide che non possono essere affrontate unicamente con le tradizionali armi della flessibilità operativa e della difesa delle micro-nicchie. Il sistema delle PMI deve dunque rinnovarsi per poter rafforzare la propria competitività. Ma in quale direzione? Le nuove tecnologie da sole non bastano. Devono essere affiancate da innovazioni gestionali e organizzative, proprio per garantire il successo e il pieno sfruttamento delle opportunità tecnologiche.
Il processo di managerializzazione , cioè di adozione di pratiche e strumenti gestionali strutturati, appare dunque necessario non solo per le medie imprese proiettate nei mercati internazionali, ma anche per le imprese più piccole - e tra queste quelle artigiane, seppur in forme e modalità adatte alle loro caratteristiche.
Quali sono dunque le pratiche manageriali effettivamente alla portata delle PMI manifatturiere? E quale effetto hanno sulle prestazioni e sul successo competitivo? Queste domande, cruciali per la competitività del sistema-Italia, trovano risposta in questo libro attraverso una vasta indagine in un campione di circa 350 PMI dell'Emilia Romagna. La base di dati è stata costituita da ECIPAR nell'ambito del progetto MICROSCOPE, orientato a fornire strumenti di benchmarking per le PMI. Le analisi statistiche sono corredate da due casi di studio approfonditi.
Il volume si rivolge a quanti - imprenditori, manager, studiosi e policy maker - si preoccupano di trovare strade efficaci per sostenere ed accrescere la competitività del sistema delle PMI manifatturiere ed artigiane.
Raffaella Cagliano è professore a contratto di Sistemi di controllo di gestione al Politecnico di Milano.
Gianluca Spina è professore straordinario di Economia e organizzazione aziendale al Politecnico di Milano e direttore del Master in Ingegneria per la gestione d'impresa del Consorzio MIP-Politecnico di Milano.
Maggiori Informazioni
Autore | Cagliano Raffaella; Spina Gianluca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Piccola impresa e sviluppo/ricerche |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Indice | Gabriele Morelli , Prefazione Management e innovazione nella piccola impresa (PMI e management: un rapporto difficile; Verso la managerializzazione delle PMI; Tecnologia e gestione: quale innovazione per la PMI) Modelli organizzativi e pratiche manageriali nelle PMI manifatturiere (L'innovazione dei modelli di management; Il paradigma post-fordista; Le performance dei nuovi modelli di management; Le pratiche manageriali emergenti nelle PMI) La ricerca empirica: obiettivi, metodologia e campione di indagine (Gli obiettivi della ricerca empirica; La metodologia di indagine; Il contesto della ricerca: il progetto MICROSCOPE e il progetto GAIN; Il benchmarking nella PMI; Il campione di indagine) Best practice, performance e successo competitivo nelle PMI (Il successo competitivo delle imprese del campione; Best practice e performance; I modelli di successo; Medie imprese e microimprese: analogie e differenze) Subfornitori e progettisti: strategie a confronto (Due modelli di business: opportunità e minacce; Subfornitori e progettisti a confronto) Le imprese artigiane: la managerializzazione possibile (L'impresa artigiana: un quadro del comparto; Le pratiche adottate e le prestazioni; I modelli di successo) Paola Figini , Il distretto tessile-abbigliamento di Carpi (Le caratteristiche del distretto; L'evoluzione storica del distretto; Successo competitivo, pratiche gestionali e performance delle PMI del distretto; Il modello di successo per le PMI del distretto) Paola Figini , Due casi eccellenti (Il caso Gold Par; Il caso Fantini & Ing. Andreoli; Casi eccellenti a confronto: PMI tra managerialità e imprenditorialità) Conclusioni (La managerializzazione della PMI: un'opzione possibile; Managerializzazione: la chiave per il successo competitivo; Le strategie di subfornitura e di progettazione; La formazione e il trasferimento di know-how gestionale) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: