Pratiche di scrittura femminista. La rivista "Differenze" 1976-1982

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856844009
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Letture d'archivio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 272
Disponibile
35,50 €
La scrittura e il racconto della propria pratica hanno rappresentato negli anni settanta per molti collettivi femministi un nodo difficile da affrontare. Nonostante ciò il movimento ha sempre cercato forme e modi nuovi per dirsi, per raccontare lo straordinario processo di presa di coscienza che è alla base della liberazione delle donne. Il volume pratiche di scrittura femminista, ripercorre l'esperienza di una delle riviste più interessanti nate nell'ambito del movimento femminista romano, 'differenze', redatta ad ogni numero da un diverso collettivo della capitale. Attraverso i dodici fascicoli che compongono la rivista, uscita tra il 1976 e il 1982, si possono rileggere le vicende di alcuni gruppi, seguire lo sviluppo del pensiero delle donne, le tensioni interne al movimento, le conquiste e i grandi innamoramenti, le direzioni di ricerca e gli approdi. L'ampia sezione documentaria raccoglie una scelta dei testi pubblicati sulla rivista: documenti teorici, lettere, dialoghi, provocazioni e ricordi accomunati tutti da una forte tensione verso la scrittura e verso il racconto della straordinaria esperienza politica ed esistenziale del femminismo.
Maggiori Informazioni
Autore | Paoli Federica |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Letture d'archivio |
Num. Collana | 9 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Parte I Pratiche femministe e pratiche di scrittura: un cortocircuito (Prendere parola o dell'autorizzazione; Raccontarsi e raccontare il movimento; Le riviste tra militanza, informazione e controinformazione; Il femminismo romano: frammenti di una mappa) Le teorie, le pratiche: "Differenze" (Una struttura elastica; Declinare le differenze; "Due momenti una sola lotta"; Raccontare la pratica dell'inconscio; Un luogo di donne: Maddalena libri; In principio era la donna; Donne e cultura; Il convegno internazionale sulla salute della donna; Un percorso anomalo: Studio Ripetta; A casa non si torna) Ritrovare le parole (La parola politica; Sessualità e denaro; Donne e psicoanalisi; L'identità lesbica) Parte II I documenti (Differenze; Secondo noi; Lettera alle compagne; Viaggio attraverso un'esperienza; Documento scritto per il convegno delle commissioni del collettivo femminista comunista del giugno 1975 alla Casa dello studente; La necessità di cambiare la mia vita e la necessità che la vita cambi con lo stesso segno; Per me, Carla, Gabriella, Irene, Letizia, Manuela, Mapi, Ninni, cos'è la libreria?; Il ricordo della frustrazione; Il non-incontro alla Maddalena; Donnità; Essere mute o parlare la loro lingua; Doppia militanza; Io, noi, politiche?; Differenze di classe fra donne; Sulla divisione sessuale del lavoro; Quando abbiamo cominciato a parlare del convegno?; Care compagne; Un gioco del pensiero; Piccole commedie; Le donne tra reale e possibile; "Questo collettivo non è un collettivo"; Riprendere il discorso; La redazione di questo numero pensa che...; Parliamo di rivoluzione; Per un progetto; Strutture e tipi di lavoro del gruppo; Appunti da un gruppo sulla sessualità lesbica: alla ricerca dell'Eldorado; Identità eterosessuale, sua perdita col femminismo, identità lesbica, sua ricerca col femminismo; Progetti per uscire dalla paura; Identità di movimento) Gli indici della rivista "Differenze" Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: