Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pratiche Commerciali Scorrette

ISBN/EAN
9788859804116
Editore
Utet Giuridica
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
384

Disponibile

42,00 €
Il volume ha per oggetto la disciplina delle “Pratiche commerciali scorrette“, introdotte in Italia con Decreto legislativo 146/2007 e confluite negli articoli 18 - 27 del Codice del consumo in attuazione alla Direttiva 2005/29/CE relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno. La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è di grande attualità ed ha già fatto vittime illustri tra le grandi imprese. Essa riguarda i diritti dei consumatori contro le pratiche delle imprese che sono in grado di falsare o impedire la loro libertà di scelta commerciale. Esempi di queste pratiche, molto frequenti nella vita di tutti i giorni, sono le fatturazioni per telefonate mai effettuate; le pubblicità – in televisione, su internet o a mezzo stampa – di prodotti a prezzi molto vantaggiosi che “nascondono“ abilmente oneri ed altri costi supplementari in diciture a carattere ridotto; la scarsa informazione sul diritto al rimborso per i ritardi di treni o aerei; gli ostacoli al diritto di recesso; la richiesta di pagamento di morosità non dovute. L’effetto è sempre lo stesso: il consumatore si ritrova ad acquistare un prodotto o servizio che non avrebbe scelto se non fosse stato ingannato dal comportamento dell’impresa. Il rilievo di questa disciplina risiede sia nella rapidità dei procedimenti di infrazione davanti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – che durano in media appena quattro mesi – sia nella circostanza che (a partire dal 1° luglio 2009) i consumatori vittime di una pratica commerciale scorretta potranno esperire una class action ex art. 104 bis del Codice del consumo. Quest’opera offre un quadro completo di questa disciplina e contiene il riassunto dei principali provvedimenti cautelari e di merito adottati dall’AGCM, nonché un capitolo con indicazioni per le imprese utili per evitare di incappare in pratiche scorrette o attenuarne le conseguenze dannose.

Maggiori Informazioni

Autore Gagliardi Andrea Filippo
Editore Utet Giuridica
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano