Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pratiche basate sull'evidenza e pratiche promettenti nella psichiatria di comunità. Orientare metodologicamente il lavoro quotidiano dei professionisti (Carozza Paola - Fioriti Giovanni)

ISBN/EAN
9788836251148
Editore
Giovanni Fioriti Editore
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
462

Disponibile

38,00 €
Nel settore della psichiatria di comunità, dimensione integrata ma distinta della salute mentale di comunità, vige oggi una certa confusione su come trasferire nella pratica una serie di indicazioni teoriche per dare un senso tecnico al lavoro quotidiano. L'obiettivo del presente lavoro è quello di offrire al personale dei servizi una guida pratica per sistematizzare in modo più metodologico le mille azioni che gli operatori compiono quotidianamente con i loro pazienti e con i rispettivi familiari.

Maggiori Informazioni

Autore Carozza Paola
Editore Giovanni Fioriti Editore
Anno 2025
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Sull’autore
Sul collaboratore
Introduzione

Parte I. Background
Capitolo 1. L’approccio evidence-based (EB) e i trattamenti psicosociali EB nella psichiatria di comunità: benefici, limiti e possibilità
Capitolo 2. Pratiche basate sull’evidenza, ostacoli alla loro implementazione nei servizi di salute mentale e strategie per superarli

Parte II. Le buone pratiche comunitarie
Capitolo 3. Caratteristiche dei servizi orientati alla psichiatria di comunità
Capitolo 4. Le buone pratiche comunitarie EB: l’Approccio Assertivo
Capitolo 5. L’intensità dell’intervento nell’Approccio Assertivo
Capitolo 6. La flessibilità dell’intervento nell’Approccio Assertivo
Capitolo 7. La continuità terapeutica nell’Approccio Assertivo
Capitolo 8. Lo strumento delle visite domiciliari nell’Approccio Assertivo

Parte III. Attività basiche del processo di cura
Capitolo 9. Costruire l’alleanza con il paziente e i familiari
Capitolo 10. Sviluppare la motivazione al cambiamento
Capitolo 11. Definire l’obiettivo della recovery
Capitolo 12. Valutare gli esiti

Parte IV. Strategie psicosociali EB: avvicinare
all’evidenza scientifica la pratica quotidiana
Capitolo 13. Strategie psicoeducative
Capitolo 14. Strategie supportive
Capitolo 15. Strategie comportamentali e di regolazione emotiva
Capitolo 16. Strategie didattiche
Capitolo 17. Strategie cognitive di tipo compensatorio
Capitolo 18. Strategie d’intervento con le famiglie
Capitolo 19. Psicofarmacologia collaborativa orientata alla recovery

Parte V. Pratiche grupp ali e individuali all a ricerca di maggiori evidenze (Promising Practices)
Capitolo 20. Gruppi guidati da professionisti, mediati da attività o focalizzati su argomenti specifici
Capitolo 21. Il supporto tra pari nella psichiatria di comunità
Capitolo 22. Gruppi multifamiliari di supporto
Capitolo 23. Istruzione Supportata
Capitolo 24. Socializzazione Supportata

Parte VI. Modello organizzativo interdisciplinare, multidimensionale e interservizi centrato sul paziente, base per l’offerta delle buone pratiche
Capitolo 25. I pazienti “complessi” nella psichiatria di comunità
Capitolo 26. Il modello organizzativo “Percorsi interdisciplinari, multidimensionali e interservizi centrati sul paziente”

Indice analitico

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: