Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Praticare La Territorialita. Riflessioni Sulle Politiche Per La 'green Economy', L'agroindustria E La Cultura In Piemonte

ISBN/EAN
9788843069910
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
216

Disponibile

24,00 €
Il volume riassume i risultati della ricerca di eu-polis 'torino e i territori piemontesi fra locale e globale'. L'obiettivo è riflettere sugli assetti, le politiche e le relazioni territoriali della città e del piemonte nell'orizzonte temporale della nuova politica di coesione e della strategia europea, proponendo un approfondimento di tre specifiche aree di policy.

Maggiori Informazioni

Autore Giaccaria Paolo; Rota Francesca Silvia; Salone Carlo
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 849
Lingua Italiano
Indice Introduzione di Paolo Giaccaria, Francesca Silvia Rota e Carlo Salone La transizione è finita? Le politiche territoriali al tempo della crisi Contenuti e articolazione del volume 1. I territori europei fra strategie e orientamenti comunitari di Piero Bonavero, Giancarlo Cotella e Cristiana Rossignolo Introduzione/La politica regionale comunitaria nel segno della coesione/Città e regioni in Europa/Le strategie per la nuova programmazione al 2020/Conclusioni 2. Le vocazioni del territorio piemontese di Cristiana Cabodi e Francesca Silvia Rota Introduzione/La mappa delle vocazioni piemontesi/Conclusioni 3. La realtà degli alternative food networks (AFN) in Piemonte. Riflessioni teoriche ed evidenze empiriche di Egidio Dansero e Matteo Puttilli Introduzione/Verso nuove geografie del cibo?/Definire gli AFN /La territorialità degli AFN/Gli AFN in Italia: una realtà in espansione/Piemonte: la svolta verso la qualità agroalimentare/Conclusioni 4. Sistemi agrogastronomici in Piemonte di Vincenzo Demetrio Introduzione/I caratteri distintivi del sistema agrogastronomico/Prodotti agrogastronomici: commodities o specialities?/Forme di utilizzo del suolo dell’agricoltura piemontese/Territorializzazione della produzione agricola/La produzione agroalimentare in Piemonte/Il ruolo dei sistemi agrogastronomici nello sviluppo dei sistemi territoriali/ Il sistema agrogastronomico cuneese/Conclusioni 5. Il sistema agrogastronomico piemontese tra qualità e radicamento: il caso della carne di razza Piemontese di Annalisa Colombino e Paolo Giaccaria Introduzione/I limiti dell’approccio territoriale/Actor-Network Theory: una possibile soluzione?/Agrogastronomico: le ragioni di una scelta/Verso una “genealogia” della Piemontese e della qualità delle sue carni/ Conclusioni 6. Arte contemporanea e sviluppo della città. I casi di Artissima e Paratissima di Francesca Silvia Rota e Carlo Salone Introduzione /La relazione tra cultura e sviluppo urbano/La territorializzazione delle politiche/Le politiche urbane per l’arte contemporanea/Il sistema torinese dell’arte contemporanea: i casi di Artissima e Paratissima/Esiti dell’analisi di Artissima e Paratissima 2011/“Indizi” di radicamento territoriale/Conclusioni 7. Indicazioni per le politiche di Giancarlo Cotella e Carlo Salone Introduzione/Le politiche territoriali regionali alla luce di priorità e orientamenti comunitari/Green economy, agrogastronomia e cultura: suggerimenti per l’azione/La politica di coesione 2014-20 e il Quadro strategico comune: prime istruzioni per l’uso/Conclusioni Gli autori
Questo libro è anche in: