Pratica Della Storia In Toscana. Continuita' E Mutamenti Tra La Fine Del '400 E La Fine Del '700

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856805864
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Temi di storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 240
Disponibile
27,50 €
Il tema intorno a cui vertono i saggi qui raccolti è quello della scrittura della storia nell'età moderna e dei suoi rapporti con la comunicazione politica. Terreno di indagine e di discussione è stata firenze: terreno ideale di studio. Tra la fine del '400 e la fine del '700 la città e il suo stato furono teatro di trasformazioni politiche profonde: il passaggio dal regime repubblicano a quello principesco, il graduale assestamento di questo in forme più stabili; infine, nel '700, un mutamento dinastico (dai medici agli asburgo-lorena) che trasformò di nuovo gli orizzonti politico-istituzionali. Specie nei periodi di svolta, a firenze la pratica della storia è stata intensa, e si è strettamente saldata alla riflessione politica. Nei saggi ci si è proposti di vedere come siano mutati le figure e il ruolo degli storici; le loro pratiche, linguaggi, fonti, concezioni politiche. Accanto agli storici maggiori - dal machiavelli al guicciardini, dal varchi e dall'adriani a riguccio galluzzi - e alle opere più rilevanti, oggetto in taluni casi di larga fortuna europea, sono stati considerati anche personaggi minori e opere secondarie. Al di là delle singole individualità, ci si è infatti interessati al luogo riservato alla storia nel tempo lungo: al suo uso pubblico e alle perduranti pratiche di censura di cui è stata oggetto; alla circolazione delle opere, non poche delle quali rimaste inedite; al rapporto tra autori e lettori e al consumo della storia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fasano Guarini Elena; Angiolini Franco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Temi di storia |
| Num. Collana | 140 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Elena Fasano Guarini, Prefazione Jean-Claude Zancarini, Scrivere la storia di "tanta revoluzione". Sulla Storia fiorentina di Piero di Marco Parenti Jean-Jacques Marchand, Per una lettura politica della storia in Machiavelli: gli Antichi nei poemi delle Istorie fiorentine Jean-Louis Fournel, Guicciardini storico fiorentino, "francese" ed europeo Piero Floriani, Il linguaggio dei principi (e quello dei cortigiani) Elena Fasano Guarini, Committenza del principe e storiografia pubblica: Benedetto Varchi e Giovan Battista Adriani Paola Volpini, Orazio della Rena fra diplomazia e storiografia. Sulla "pubblicazione manoscritta" del Compendio della vita di Filippo II re di Spagna Caroline Callard, Della guerra in Toscana: Castro (1643-1644). Documenti, storie, immagini Carmen Menchini, La censura dell'elogio. Considerazioni in margine a una biografia settecentesca di Cosimo I de' Medici Sandro Landi, Note sul consumo di storia in Toscana nella seconda metà del Settecento Anna Maria Pult Quaglia, Riguccio Galluzzi e la storiagrafia settecentesca sulla Toscana medicea Franco Angiolini, Storie di una città senza "Storie": Pisa in età medicea Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
