Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Praerogativa. Storia e suggestioni di una parola latina nel mondo antico

ISBN/EAN
9788834335567
Editore
Vita e Pensiero
Collana
Studia patristica mediolanensia
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
171

Disponibile

25,00 €
I concetti teologici, o in senso lato religiosi, sono spesso diventati nel corso del tempo categorie politiche, costituendo l'ossatura di quella "teologia politica" che Carl Schmitt aveva delineato, dentro la quale categorie politiche non sono altro che categorie religiose secolarizzate. In età antica poteva peraltro succedere che i fatti religiosi fossero interpretati e declinati secondo categorie politiche, come Erik Peterson ha esemplarmente mostrato nel suo Monoteismo come problema politico. I due procedimenti non sono però in contrapposizione: la società antica era nelle sue basi religiosa e quindi ogni idea o istituzione fondamentali nascevano dalla religione o venivano filtrate attraverso essa, anche la categoria o le istituzioni politiche che a noi sembrano ad essa estranee. Di queste interferenze è un esempio particolarmente significativo il termine latino praerogativa, di cui il volume ripercorre la storia tra le prime manifestazioni scritte e i secoli del tardoantico.

Maggiori Informazioni

Autore Pizzolato Luigi F.
Editore Vita e Pensiero
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Studia patristica mediolanensia
Num. Collana 30
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio