Povertà e lavoro. Giovani generazioni a rischio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843042746
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 366
Disponibile
33,40 €
Le informazioni sulla povertà diffuse ogni anno dall'istat e le analisi elaborate dalla Commissione di indagine sull'esclusione sociale (cies) documentano da tempo una situazione paradossale: la disoccupazione è una causa certa di impoverimento, ma non basta avere un lavoro per essere al riparo dalla povertà. Molti lavoratori percepiscono un basso salario e ingrossano le file dei poveri. Questo fenomeno ha una lunga storia nel nostro paese, come illustra l'inchiesta parlamentare sulla miseria del 1951-53, rivisitata nel corso del volume. A fare le spese dei cambiamenti in corso nella distribuzione dei redditi sono principalmente le famiglie giovani, che negli ultimi 15 anni hanno visto ridursi disponibilità economiche e consumi, anche per l'aumento del carico fiscale e previdenziale. A rischio povertà sono anche molti immigrati di prima generazione, attivamente inseriti nel mercato del lavoro. Il contrasto della povertà richiede l'intervento non solo della leva redistributiva e di strumenti di minimo vitale, ma anche di nuove reti organizzative tra i servizi socio-assistenziali, come mostra il caso esemplare di Pronto Banco, avviato in Sicilia.
Maggiori Informazioni
Autore | Rovati Giancarlo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 405 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Povertà, lavoro, generazioni di Giancarlo Rovati 1. Persistenza e transitorietà della povertà in Italia: soggettività, multidimensionalità e reddito a confronto di Francesco Devicienti e Valentina Gualtieri 2. Il progetto EU-SILC: i principali risultati della nuova indagine sui redditi e le condizioni di vita in Italia di Marco Di Marco e Cristina Freguja 3. Evoluzione dei redditi familiari e rischi di povertà per le famiglie giovani di Gabriella Berloffa e Paola Villa 4. Gli effetti redistributivi della riforma dell'imposta sul reddito degli anni 2003-2005 di M. Rosaria Marino, Giovanna Messina e Alessandra Staderini 5. L'Italia in ricostruzione e l'inchiesta parlamentare sulla miseria del 1951-53 di Alberto Cova 6. Sviluppo economico e politiche sociali: note sul contesto e sugli effetti dell'inchiesta parlamentare sulla miseria del 1951-53 di Daniele Franco 7. I lavoratori italiani a bassa retribuzione: caratteristiche socioeconomiche e politiche di contrasto di Claudio Lucifora 8. La povertà degli immigrati in Lombardia: i risultati dell'indagine 2005 di Elisa Barbiano di Belgiojoso e Paolo Bonomi 9. Reti di aiuto e promozione sociale: l'esperienza di Pronto Banco di Gisella Accolla Bibliografia |
Questo libro è anche in: