Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Poverta' Diffuse E Classi Medie

ISBN/EAN
9788856816907
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia, cambiamento e pol. Soc. Studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
192

Disponibile

20,00 €
La povertà è molto più diffusa rispetto al passato, seppure normalmente sia un'esperienza di breve periodo, e coinvolga gruppi sociali che tradizionalmente hanno goduto condizioni di stabilità e relativo benessere. Le ricerche presentate in questo numero monografico evidenziano che la povertà, seppure con intensità e durata differente, non riguarda soltanto individui e gruppi sociali marginali, ma si estende, in modo crescente, ad altri gruppi sociali, che hanno condizioni di vita normalmente adeguate: a classi medie impoverite, a persone che hanno un lavoro precario oppure un lavoro stabile seppure a basso reddito e che ricevono dai propri familiari e dalla rete parentale un aiuto inadeguato rispetto alle loro esigenze. Le famiglie a basso reddito vivono l'esperienza 'dell'elastico corto', in quanto il loro reddito, anche nella fasi di vita più favorevoli, non si posiziona molto al di sopra della soglia di povertà, il che le rende fragili rispetto a qualsiasi piccola diminuzione del reddito o qualche spesa imprevista. La povertà a cui possono andare incontro molte famiglie non è il prodotto di processi di esclusione sociale irreversibili, ma è espressione di un più generale modo di vivere, di una instabilità delle relazioni sociali, di una precarietà che coinvolge il lavoro, le relazioni familiari e riguarda l'insufficienza degli attuali sistemi di welfare.

Maggiori Informazioni

Autore Alcock Pete; Siza Remo
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Sociologia, cambiamento e pol. Soc. Studi
Num. Collana 24
Lingua Italiano
Indice Pete Alcock, Remo Siza, Presentazione Saggi Pete Alcock, Stephen McKay, Una rivisitazione dell'analisi dinamica della povertà: dal metodo alla sostanza. Lo sviluppo della ricerca longitudinale nel Regno Unito Remo Siza, Le povertà delle classi medie e dei "ceti popolari" Ruth Lister, Dinamiche di povertà e agency John Rigg, Tom Sefton, Dinamica del reddito e ciclo di vita Stephen McKay, Harriet Clarke, Disabilità e tipologie familiari: note dal Regno Unito per la comprensione delle dinamiche familiari della povertà Tess Ridge, Jane Millar, Madri single che lavorano: uno studio longitudinale Katherine Hill, Le dinamiche del reddito nella terza età Note di ricerca Antonella Salvan, Eva Baldassari, Massimo Mirandola, L'Health Impact Assessment: uno strumento per migliorare la pianificazione di politiche di sviluppo e di promozione Recensioni Kucia Boccacin, Terzo settore e partnership sociali: buone pratiche di welfare sussidiario Paola Di Nicola, Sandro Stanziani, Luigi Tronca, Reti di prossimità e capitale sociale in Italia Pierpaolo Donati, Ri-conoscere la famiglia: quale valore aggiunto per la persona e la società? Giuseppe Trevisi, La distribuzione del carico di cura. Un metodo per il lavoro sociale.
Stato editoriale In Commercio