Potere

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788842083283
- Editore
- Laterza
- Collana
- Bibl. cult. moderna. Testi della politica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2007
- Edizione
- 6
- Pagine
- XXIV-196
Disponibile
                
                    
                        20,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Da sempre, il potere è una delle costanti più caratteristiche della storia umana e ha assunto forme assai diverse nel tempo, ma sempre sulla base di un tratto originario, che lo definisce: la capacità di ottenere obbedienza, se necessario con l'uso della forza, esercitando una coazione. Il potere è una volontà che si impone. Ed è sempre, nella sua più intima essenza, potere omicida, possibilità ultima di dare la vita e la morte. Il potere è tanto organizzazione istituzionale quanto discorso di legittimazione, tanto realtà di fatto quanto rappresentazione, tanto esperienza individuale quanto espressione collettiva. Esso da un lato ha un rapporto strutturale e biunivoco con il diritto (che serve a limitare e regolare il potere, ma ne ha anche bisogno per essere efficace), dall'altro incrocia le dinamiche psichiche e intersoggettive attraverso cui si costruiscono le identità che qualificano l'umano. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Preterossi G. | 
|---|---|
| Editore | Laterza | 
| Anno | 2007 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Bibl. cult. moderna. Testi della politica | 
| Num. Collana | 1191 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
