Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Potere Politico E Mass Media. Da Giolitti A Berlusconi

ISBN/EAN
9788843063543
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
185

Disponibile

15,00 €
Attraverso i mezzi di comunicazione di massa i leader dei partiti, i capi di Stato, i governi dialogano con l’opinione pubblica. Dialogare significa creare uno scambio fra chi invia il messaggio e chi lo riceve, ma anche convincere, costruirsi un consenso. Il volume tratta del sistema italiano a partire dall’età liberale; prosegue con l’esame delle forme di propaganda nel regime fascista, che ha ben presente l’importanza dei media, per analizzare poi il secondo dopoguerra, con l’avvento della democrazia, e gli anni sessanta-settanta, altro momento chiave per il cambiamento, diffusosi attraverso la radio o meglio le radio e la televisione che mettono in crisi il ruolo preminente della stampa d’opinione e di partito. Si arriva quindi all’oggi e alla metamorfosi dell’uomo politico che si trasforma in un professionista della comunicazione. Sullo sfondo l’analisi del sistema americano, che influenza l’Italia con la propaganda e l’uso della pubblicità durante le campagne elettorali. Una rilettura, dunque, della storia politica sotto l’aspetto della comunicazione, con un’attenzione particolare ai momenti chiave delle elezioni.

Maggiori Informazioni

Autore Anania Francesca
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 789
Lingua Italiano
Indice 1. Consenso e propaganda L’età liberale/La Grande Guerra: la transizione/Propaganda versus comunicazione? 2. Guerra e regimi Forme di totalitarismo mediatico/Pubblicità versus propaganda/La guerra: le propagande a confronto/L’Italia in guerra/La ricostruzione 3. La riscoperta della comunicazione Le relazioni pubbliche/I cinquanta e i sessanta: un crocevia/La vittoria dell’immagine contro la parola/La parola contro l’immagine/La comunicazione alternativa 4. Il modello americano I primordi/Pubblicità e marketing/I sondaggi 5. Il modello europeo Comunicazione e politica in Italia/L’American Way in Europa/La comunicazione europea/Le norme 6. Mediapolitica Indice dei nomi