Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Potere E Patire. Una Lettura Kierkegaardiana [Recupero - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788892100268
Editore
Giappichelli
Collana
Miti, simboli e politica
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
198

Disponibile

23,00 €
Nel prendere le mosse dalla critica di Sören Kierkegaard all’allora nascente società di massa, il volume affronta questioni tutt’oggi cru - ciali per il ripensamento filosofico di una politicità che ha esasperato la massa portandola all’ammasso. Al centro della riflessione su dinamiche globali che coinvolgono tutti ma non responsabilizzano più nessuno, l’autrice colloca i temi più battuti dal filosofo danese: le derive della convivenza senza coesistenza, l’assolutizzazione dell’esteriorità a scapito dell’interiorità, il peso specifico della ‘singolarità’ rispetto alla ‘folla’. Ne deriva una lettura che invoca il pathos esistenziale quale presidio dinanzi all’indifferenza e all’insofferenza di un’epoca che assiste inerme al ripiegamento delle democrazie su se stesse. Non la passività dell’affezione patica, quanto l’appassionarsi del testimone che viene allo scoperto esponendo in corpore vivo quell’eccedenza da sempre inaccessibile alla pretesa totalizzante del potente di turno. La disposizione ideale a patire è sfida al potere, sfida religiosa, in accordo con la provocazione kierkegaardiana, secondo la quale “fare l’uomo di governo in modo religioso è essere sofferente, governare in modo religioso è sofferenza”.

Maggiori Informazioni

Autore Recupero Maria Grazia
Editore Giappichelli
Anno 2015
Tipologia Brossura
Collana Miti, simboli e politica
Num. Collana 7
Lingua Italiano