Potere E Leadership. Teorie, Metodi E Applicazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843029570
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 201
Disponibile
20,00 €
Tra le numerose aree tematiche oggetto di studio della psicologia sociale, solo alcune sono rimaste al centro dell'attenzione sin dagli esordi della disciplina. Altre, invece, hanno attirato un interesse discontinuo e oscillante, con conseguente migrazione verso ambiti diversi dalla psicologia sociale. È il caso del potere sociale nelle sue diverse manifestazioni, tra le quali soprattutto si impongono quelle connesse alla leadership. Potere sociale e leadership, tuttavia, anche in ragione del rinnovato interesse per i fenomeni di gruppo, stanno riemergendo, nell'ambito della disciplina, da un lungo, quasi assoluto, oblio, come dimostra questo volume.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pierro Antonio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 814 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima. Potere/ 1. Basi sociali del potere e stili di gestione dei conflitti organizzativi, di Antonio Pierro/ Introduzione/Metodologia della ricerca/Risultati/Discussione e conclusioni/Bibliografia/ 2. Fonti, antecedenti e conseguenti del potere in contesti organizzativi: l’Interpersonal Power-Interaction Model, di Antonio Pierro, Eraldo De Grada, Bertram H. Raven, Arie W. Kruglanski/Introduzione/L’Interpersonal Power-Interaction Model (IPIM)/Misura delle basi sociali del potere: l’Interpersonal Power Inventory (IPI)/Teoria dei "modi regolatori": locomotion e assessment come costrutti indipendenti/Metodologia della ricerca/Risultati/Discussione e conclusioni/Bibliografia/ 3. Manifestazioni del potere nei contesti organizzativi: tattiche di influenza utilizzate nei confronti dei superiori, colleghi e subordinati, di Antonio Pierro, Fabio Presaghi/ Introduzione/Scopi della ricerca/Metodologia della ricerca/Risultati/Discussione e conclusioni/Bibliografia/ 4. Interruzioni e influenza nelle discussioni di gruppo, di Eraldo De Grada, Antonio Pierro, Lucia Mannetti, Stefano Livi, Andrea Battantier/ Introduzione/Scopi e ipotesi/Metodologia della ricerca/Risultati/Conclusioni/Bibliografia / Parte seconda. Leadership/ 5. Valori individuali e organizzativi associati agli stili di leadership, di Antonio Pierro/ Introduzione/Articolazione e scopi della ricerca/Metodologia della ricerca/Risultati/Discussione e conclusioni/Bibliografia/ 6. Emergenza della leadership nell’interazione di gruppo: effetti della pressione temporale e dell’ampiezza del gruppo, di Antonio Pierro, Eraldo De Grada, Stefano Livi/Introduzione/Pressione temporale e processi di gruppo/Ampiezza del gruppo, processi di gruppo e leadership/Articolazione della ricerca e ipotesi/Studio 1: asimmetria delle relazioni interpersonali e pressione temporale/Studio 2: asimmetria delle relazioni interpersonali e ampiezza del gruppo/Discussione e conclusioni generali/Bibliografia/ 7. Alternative efficaci ad una leadership inefficace: surrogati (substitutes) della leadership e organizational commitment, di Antonio Pierro/Introduzione/Metodologia della ricerca/Risultati/Conclusioni/Bibliografia/ 8. Fit persona-ambiente e modelli della contingenza: stili di leadership, struttura del compito e modalità di autoregolazione della condotta, di Antonio Pierro, Arie W. Kruglanski, Tory E. Higgins/Introduzione/Articolazione e scopi della ricerca/Studio 1/Studio 2/ Discussione e conclusioni generali/Bibliografia/ 9. La leadership nella prospettiva della teoria dell’identità sociale: un contributo empirico, di Lavinia Cicero, Marino Bonaiuto, Antonio Pierro, Daan van Knippenberg/Introduzione/Scopi e articolazione della ricerca/Studio 1/Studio 2/ Discussione e conclusioni generali/Bibliografia/ Gli autori |
Questo libro è anche in:
