Potere E Circolazione Delle Idee. Stampa, Accademie E Censura Nel Risorgimento Italiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846491046
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Societ italiana moderna e contemporanea diretta da
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 432
Disponibile
35,50 €
I contributi raccolti in questo volume hanno come obiettivo quello di indagare il rapporto fra gli stati preunitari e la diffusione dei nuovi ideali nazionali, liberali e democratici nel corso dell'età del risorgimento, focalizzando l'attenzione essenzialmente su tre elementi. Innanzi tutto la stampa, soprattutto quella periodica, che costituì il principale veicolo per la circolazione delle nuove idee e per la formazione di un'opinione patriottica, oltre che un mezzo per cercare di coagulare consenso intorno a determinate strategie politiche. In secondo luogo le accademie e i luoghi di socialità ad esse assimilabili, sospesi fra continuità rispetto a modelli settecenteschi e tentativi di rinnovamento ed apertura verso nuove problematiche connesse alla necessità di modernizzare la penisola: se nel primo caso essi assolsero ad un ruolo sostanzialmente conservatore, nel secondo alimentarono l'idea dell'ineluttabilità di mutamenti economico-sociali che ebbe non poche ricadute anche sul piano politico-istituzionale. Infine la censura, strumento essenziale nelle mani dei sovrani della penisola sia per arginare la circolazione di idee ritenute pericolose per la stabilità del proprio potere, sia per difendere dall'invadenza dei sudditi la sfera pubblica, ritenuta di esclusiva competenza del principe e dei suoi ministri.
Maggiori Informazioni
Autore | Bruni Domenico |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Societ italiana moderna e contemporanea diretta da |
Num. Collana | 103 |
Lingua | Italiano |
Indice | Natale Graziani, Prefazione Domenico Maria Bruni, Introduzione - Note su potere, circolazione delle idee e censura Giorgio La Malfa, Attualità dell'europeismo di Giuseppe Mazzini Franco Della Peruta, Giuseppe Mazzini dalla Giovine Italia alla Giovine Europa Sauro Mattarelli, La tradizione mazziniana in Romagna Parte I. Potere e circolazione delle idee nel Risorgimento Zeffiro Ciuffoletti, Stampa e circolazione delle idee nel Risorgimento Arturo Colombo, Quel giornalista di Mazzini Roberto Balzani, Mazzini e la stampa democratica Maria Teresa Pichetto, La "congiura al chiaro giorno" di Massimo d'Azeglio Romano Paolo Coppini, D'Azeglio e Mazzini: alcuni spunti di riflessione Nicola Del Corno, Censura e libertà di stampa nell'opinione reazionaria Renata De Lorenzo, Il mondo delle accademie tra localismo, politica e censura Alessandro Buda, Natale Graziani, Stampa e accademie in Romagna nell'età del Risorgimento Parte II. Il controllo della stampa nell'Italia preunitaria Gian Paolo Romagnani, La censura nel Regno di Sardegna (1814-1859) Gianluca Albergoni, La censura in Lombardia durante la Restaurazione: alcune riflessioni su un problema aperto Giampietro Berti, Censura e cultura nel Veneto austriaco Marzio Dall'Acqua, La censura nei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla Giordano Bertuzzi, La censura nel Ducato di Modena Giuseppe Monsagrati, La censura nello Stato pontificio 1815-1870. Caratteri generali Andrea Casadio, La censura nello Stato pontificio: le Legazioni (1815-1859) Giorgio Tori, La censura nel Ducato di Lucca (1817-1847) Domenico Maria Bruni, La censura della stampa nel Granducato di Toscana (1814-1859) Maria Consiglia Napoli, La censura libraria a Napoli nel periodo risorgimentale Salvatore Bottari, Stampa e censura in Sicilia nell'età del Risorgimento (1815-1860) Gli Autori Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: