L'arricchimento del lessico rappresenta uno degli obiettivi principali della scuola primaria, date anche le sue rilevanti ricadute sul piano cognitivo e relazionale, e tanto più importante oggi a fronte di un evidente impoverimento del linguaggio giovanile. Ma se ci si domanda quali siano, tra le molteplici indicazioni didattiche, quelle più efficaci per ampliare il bagaglio lessicale, mancano risposte basate su evidenze scientifiche. Il volume presenta un programma di potenziamento lessicale per la scuola primaria ispirato all'idea di rendere l'alunno un attivo esploratore lessicale, impegnandolo in momenti di ricerca autonoma di termini nuovi e in altri di comprensione e analisi di brevi testi da cui far scaturire produzioni autonome e riflessioni sulle relazioni semantiche relative ai termini incontrati. Il programma illustrato è estensibile ad altri livelli scolastici e personalizzabile con l'impiego dell'intelligenza artificiale.
Maggiori Informazioni
Autore
Calvani Antonio; De Angelis Marta
Editore
Carocci
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
I tascabili
Num. Collana
314
Lingua
Italiano
Indice
Introduzione Parte prima Il potenziamento lessicale: che cosa funziona 1. Il problema da risolvere: come potenziare il lessico 2. Evidenze scientifiche e raccomandazioni Che cosa si sa dei programmi efficaci di arricchimento lessicale/Raccomandazioni 3. Il programma PL-TP Le strategie utilizzate/Caratteristiche dei brani e del lessico target/La procedura applicativa 4. La sperimentazione del programma Descrizione della sperimentazione/Analisi dei risultati Parte seconda Approfondimenti teorici e metodologici 5. Lessico e competenza lessicale Che cos’è il lessico/Che cosa significa possedere una competenza lessicale/Le relazioni semantiche 6. Sviluppo lessicale e comprensione del testo Le teorie sullo sviluppo del linguaggio/Lo sviluppo lessicale/Differenze nello sviluppo lessicale/Lessico e comprensione del testo 7. I metodi didattici per il potenziamento lessicale I metodi didattici nella letteratura internazionale/Il contesto italiano Conclusioni Appendice A1. Il materiale di lavoro del programma PL-TP A1.1. I brani per le classi quarte A1.2. I brani per le classi quinte A2. Gli strumenti di valutazione A2.1. La Prova di lessico generale (PLG) A2.2. La Prova di lessico specifico (pls) A3. Preparare materiali linguistici con l’intelligenza artificiale A4. Verifica e feedback A4.1. Conoscenze di base (sperimentazione) A4.2. Conoscenze di base (lessico e comprensione linguistica) A4.3. Domande aperte ed esercizi A4.4. Applicazioni Glossario Bibliografia