Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Potenziamento Cognitivo E Motivazionale Dei Bambini In Difficolta. Il Progetto Fenix

ISBN/EAN
9788856814965
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
480
42,00 €
La scuola dell'obbligo sta attualmente lottando contro l'accrescersi delle differenze tra gli alunni, con effetti di esclusione sociale di intere fasce di popolazione, che non raggiungono livelli minimi di istruzione tali da consentire loro la piena cittadinanza. Al fine di potenziare le risorse degli alunni più in difficoltà, in contesti differenti, anche gravemente deprivati, è stato elaborato il progetto fenix. Si tratta di un programma di didattica laboratoriale per il potenziamento cognitivo e motivazionale degli alunni svantaggiati, che si avvale di un approccio ludico all'apprendimento delle discipline di base, utilizzando in maniera privilegiata le tecnologie informatiche. Il progetto si propone di agire su tre ordini di fattori particolarmente compromessi nei contesti di difficoltà. Si tratta di importanti elementi di resilienza afferenti all'ambito emotivo-affettivo, relazionale e cognitivo. Il fenix parte dall'ipotesi che la resilienza scolastica possa essere incrementata diventando la molla propulsiva per la riuscita nella vita adulta e per la vera integrazione sociale. Il libro offre un'ampia rassegna della letteratura internazionale sui fattori di rischio che caratterizzano gli ambienti deprivati, sui modelli di potenziamento cognitivo e motivazionale, sull'apporto delle tecnologie all'apprendimento e sugli approcci laboratoriali più efficaci per l'insegnamento della lettoscrittura e delle scienze.

Maggiori Informazioni

Autore Coggi Cristina
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 1276
Lingua Italiano
Indice Renato Grimaldi, Premessa Cristina Coggi, Introduzione Parte I. Inquadramento teorico Cristina Coggi, Paola Ricchiardi, I bisogni di apprendimento e di motivazione dei bambini deprivati (Come descrivere ambienti socio-culturali "difficili": deprivazione, svantaggio, "rischio" e fattori connessi; Relazione tra deprivazione, sviluppo cognitivo, maturazione affettiva e insuccesso scolastico; Fattori connessi alla resilienza; Gli interventi che incrementano la resilienza scolastica; Il contributo delle tecnologie per favorire la resilienza scolastica; Conclusioni; Bibliografia) Barbara Bruschi, Il software e il videogame come strumenti per l'apprendimento e la motivazione (Software vs. videogame; Alcune pre-condizioni; Apprendimento nei contesti digitali; Conclusioni: curriculum vs. skill; Bibliografia) Caterina Cangià, Il software e il potenziamento cognitivo (Introduzione; A fondamento dell'uso del software per il potenziamento; Il software di topologia edutainment; I videogiochi per il potenziamento cognitivo; Alcuni criteri per la scelta del software adeguato: Bibliografia) Claudio Calliero, Valutare i software per l'apprendimento: uno strumento di analisi (Utilizzo didattico dei software; Strutturazione dello strumento di analisi; Il test dello strumento; Allegato. Lo strumento di analisi; Bibliografia) Simona Maria Cavagnero, Mari Adelaide Gallina, Renato Grimaldi, L'uso della Rete nella società mondo. Risorse didattiche per favorire processi di insegnamento/apprendimento (Società in Rete e divario digitale; L'uso di risorse per la scuola; Risorse didattiche interattive: alcuni esempi; Bibliografia) Roberto Trinchero, Gioco? No, imparo! Linee guida per la progettazione e valutazione di software didattici per il potenziamento cognitivo (Il quadro concettuale di riferimento: la competenza come mobilitazione di risorse personalied interpersonali; Sviluppare le capacità cognitive attraverso il videogioco; Mille Storie: imparare l'italiano attraverso la scrittura collaborarativa su Web; Non-conclusioni; Bibliografia) Parte II. Il Progetto Fenix Cristina Coggi, Paola Ricchiardi, Il progetto Fenix: prevenire l'insuccesso scolastico e le condotte antisociali, favorendo il potenziamento cognitivo e motivazione in contesti deprivati (Origini del progetto: le difficoltà scolastiche in Brasile; Scopi del progetto; Il gruppo di ricerca; Il quadro teorico; Descrizione dei laboratori Fenix; La scelta dei materiali didattici; Approfondimenti in ambito scientifico: il progetto "Fenix scienza"; Conclusioni; Bibliografia) Cristina Coggi, Paola Ricchiardi, Sperimentazione dei laboratori Fenix in Brasile (Il contesto: il Brasile; La sperimentazione pilota; La sistemazione delle risorse: ricerca, selezione dei materiali e formazione; La sperimentazione sistematica in Brasile a livello di scuola primaria; Conclusioni; Bibliografia) Cristina Coggi, Paola, Ricchiardi, Sperimentazione dei laboratori Fenix in Italia (Scopo della ricerca; Il contesto; Il campione; La programmazione dei laboratori di potenziamento Fenix; Strumentazione delle prove iniziali e finali; L'intervento; La diagnosi della situazione iniziale; Esiti finali; Motivazione all'apprendimento; Valutazione dello sviluppo sostenibile del progetto; Efficacia del progetto Fenix su studenti a disagio inseriti in contesti privilegiati; Conclusioni; Bibliografia) Francesca G.M. Gastaldi, Claudio Longobardi, Il progetto Fenix: gli effetti sul potenziamento dei processi cognitivi ed emotivi-affettivi (Introduzione; Ipotesi e obiettivi; Metodologia; Analisi dei dati e discussione dei risultati; Riflessioni conclusive; Bibliografia) Parte III. Alcuni approfondimenti dei Fenix Daniela Maccario, Sostenibilità del programma Fenix in situazioni didattiche correnti (Presupposti teorici e domande di ricerca; Presupposti metodologici; La ricerca; Bibliografia) Tiziana Bonasso, Bruna Cortese, Rosalba Prando, Elena Scalenghe, Progetto Fenix: la formazione degli insegnanti a Salvador de Bahia (Un percorso formativo in ambito matematico. Nuovi contesti, nuove possibilità; Riferimenti teorici in ambito matematico. Nuovi contesti, nuove possibilità; Riferimenti teorici in ambito matematico utili alla formazione; Il bisogno formativo; Articolazione degli incontri e Metodologia. Strategie didattiche per favorire l'apprendimento significativo; Riflessioni conclusive; Bibliografia) Luciana Bazzini, Pietro Madaro, Valentina Leo, Apprendere la matematica in modo divertente con il Fenix: il ruolo del software (Difficoltà nell'apprendimento della Matematica; Il software come metodologia alternativa e divertente per l'apprendimento del problem-solving; Un software ingegnerizzato; Bibliografia) Mario Martinelli, Lorena Somale, Il software didattico per lo sviluppo della motivazione ad apprendere degli alunni diversamente abili (Scopo della ricerca; Il contesto; Soggetti; Strumenti; racconto dell'esperienza; Analisi dei dati; Risultati; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Luciano Rosso, Alberto Parola, Gisella Riva, Alessandra Agosti, La costruzione di videogiochi in classe. Percorso di potenziamento cognitivo attraverso l'apprendimento cooperativo e le Nuove Tecnologie (I videogames: teorie, significati e risvolti educativi; La creazione di videogiochi in classe; Il laboratorio "Fai il gioco!"; Conclusioni; Bibliografia) Parte IV. Fenix-scienze e approfondimenti disciplinari Diletta Di Rocco, Elena Ferrero, Mariagrazia Morando, Elisabetta Vio, La funzione integratrice delle Scienze della Natura: operare tra reale per motivare all'attenzione e all'apprendimento in contesti educativi "difficili" (Introduzione: una proposta didattica flessibile; Istituto Comprensivo di Airasca (TO) - Scuola Secondaria di I grado; Scuola Anna Frank - Torino; Scuola Carlo Novarese - Salvador de Bahia; Analisi dei dati e risultati; Considerazioni finali; Allegato. Selezione di elaborati; Bibliografia) Daniela Allasia, Giuseppina Cerrato, Rosarina, Carpignano, Daniela Lanfranco, Giuseppina Rinaudo, La didattica laboratoriale nei percorsi di sostegno all'apprendimento in ambito scientifico: approccio alle proprietà chimico-fisiche dell'acqua nella scuola primaria (Introduzione; I laboratori; Esempi di attività pratiche svolte nell'ambito del progetto; Conclusioni; Bibliografia)
Stato editoriale Fuori catalogo