Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Potenza e beatitudine. Il diritto nel pensiero di Baruch Spinoza

ISBN/EAN
9788843027644
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
239

Disponibile

22,00 €
Lo studio del diritto in Spinoza non può evitare di confrontarsi con la potenza e la beatitudine - due concetti usati molto diversamente dal giusnaturalismo moderno, capaci però di modificarne integralmente il profilo storico. Questo libro dimostra come, per Spinoza, il diritto non regola la vita umana solo sul canone alto della vita dianoetica, la ragione, ma arretra sino allo schema più basso della vita nutritiva del soggetto, cioè il desiderio di autoconservazione. La novità folgorante è che il diritto permette di collegare la vita nutritiva all´intimo carattere della contemplazione senza oggetto: la scienza intuitiva di Dio, origine della beatitudine e della massima estensione della potenza del soggetto. Questo percorso è stato spesso confuso con una filosofia d´ispirazione religiosa. Spinoza è, al contrario, il primo critico del progetto della teologia politica: la legge non è il prodotto della rivelazione divina agli uomini, o dell´imposizione della volontà assoluta del sovrano, ma è l´espressione dell´immanenza tra la potenza di Dio e quella della natura, quella dello Stato e quella della moltitudine. ´Lesito di questo pensiero rigorosamente materialistico è una riforma radicale della politica e del diritto per cui la beatitudine è la proposta di un nuovo legame sociale e la potenza afferma l´idea di una norma naturale che impone una visione alternativa a quella del positivismo giuridico.

Maggiori Informazioni

Autore Ciccarelli Roberto
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 128
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Soggetto, costituzione, Stato 1.Costituzione, individuazione e divenire del soggetto. Affermazione dell'immanenza/L'immanenza del diritto e della potenza/Diritto come forza o diritto come potenza'/La riformulazione dei concetti di esse sui juris e esse alteri iuris/Che cos'è la transizione/Il corpo come soggetto della/alla norma naturale 2.Le tipologie del diritto. Lineamenti del diritto della moltitudine/Jus civile privatum, jus naturale publicum, jus summae potestatis/Jus civitatis/Il diritto di pace e di guerra /Jus circa sacra - Parte seconda. Teologia politica 3.Introduzione. La critica del diritto in Spinoza 4.La riforma del «giusto ordine del filosofare». Critica dell'analogia entis/La critica all'idea tommasiana di Dio/La teologia delle prove dell'esistenza di Dio/Il principio di analogia/La legge divina/L'immanenza in Tommaso e in Spinoza 5.La potenza di Dio e la potenza dei re. Critica della monarchia assoluta di Dio/La critica dell'idea cartesiana di Dio/La potentia dei absoluta secondo Cartesio 6.Spinoza e lo Stato di diritto. Il rapporto di forza tra moltitudine e Stato/La prova hobbesiana dell'esistenza di Dio/La potentia dei absoluta secondo Hobbes/Il transfert giuridico/La trinità e l'incarnazione nella persona giuridica in Hobbes e in Spinoza/Fondamenti dello Stato di diritto: limiti del contratto hobbesiano e nuova natura del patto politico secondo Spinosa/ Bibliografia/ Indice dei nomi