Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Potenza Atto

ISBN/EAN
9788815253699
Editore
Il Mulino
Collana
Lessico della filosofia
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
208

Disponibile

16,00 €
Nella filosofia occidentale la coppia di concetti potenza/atto ha una storia millenaria che comincia con Aristotele e arriva, con Heidegger, sin dentro il Novecento e oltre. La tradizione intende la potenza, rispetto all’atto, come luogo della possibilità, della facoltà e della capacità, oltre che come ciò che precede la realizzazione compiuta. Esiste però anche un’altra linea di pensiero che, soprattutto in età moderna, concepisce la relazione potenza/atto in senso deterministico, come qualcosa di simile alla coppia causa/effetto. Il volume ripercorre la lunga contrapposizione filosofica tra i due modelli sottolineando le implicazioni antropologiche, morali e politiche del binomio potenza/atto, così come emergono nelle categorie di possibilità e necessità, contingenza e mutamento, immaginazione e utopia.

Maggiori Informazioni

Autore Altini Carlo
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Lessico della filosofia
Lingua Italiano
Indice I. Il modello aristotelico 1. Aristotele: la fondazione del problema 2. Potenza e atto nella metafisica aristotelica 3. Il rapporto potenza/atto come «divenire» nella fisica aristotelica 4. Aristotele e l'antropologia della potenza 5. «Potenza» e «opera» in Aristotele 6. La tesi megarica: la coincidenza di potenza e atto 7. Alessandro di Afrodisia: attività come movimento e atto come fine 8. Averroè: potenza, creazione del mondo e intelletto agente 9. Alberto Magno: l'interpretazione della psicologia aristotelica in termini di potenza e atto 10. Suárez: la relazione potenza/atto e la questione dell'ente II. «Potentia Dei». Il dibattito medievale sull'onnipotenza divina 1. Dalla «dynamis» alla «potentia Dei» 2. La dimensione etica dell'onnipotenza: Agostino 3. L'onnipotenza divina tra logica e metafisica: Anselmo d'Aosta 4. Potere e volere: elementi di un dibattito teologico sugli attributi divini 5. Tommaso d'Aquino: potenza attiva e principio di non contraddizione 6. La distinzione tra «potentia ordinata» e «potentia absoluta» III. La tradizione neoplatonica 1. La generazione della realtà sensibile: potenza attiva e potenza passiva 2. Plotino: l'Uno come potenza assoluta 3. La trasformazioni della potenza: da Porfirio a Proclo 4. Niccolò Cusano: l'atto come «contrazione» della potenza 5. Marsilio Ficino: potenza e potere nei gradi dell'essere 6. Potenza della natura e potenza di Dio nel pensiero del Rinascimento 7. Ebraismo e neoplatonismo: da Filone di Alessandria alla qabbalah IV. Il modello meccanicistico 1. Il mondo come «macchina» 2. Descartes: onnipotenza divina e principio di causalità 3. «Potentia Dei» come prescienza divina: il determinismo universale di Hobbes 4. L'ineffettualità dell'onnipotenza divina sul piano teologicoc-politico in Hobbes 5. Potere, potenza e atto nella filosofia politica hobbesiana 6. Hobbes contro Aristotele: potenza/atto come causa/effetto 7. Potenza e diritto naturale in Spinoza 8. Leibniz: la potenza attiva come «forza» e il mondo dei possibili V. Tra idealismo e romanticismo 1. La critica del paradigma meccanicistico 2. Fichte: la potenza dell'Io come attività rappresentativa 3. La potenza della natura vivente: Herder, Goethe e Novalis 4. Spirito e vita: la dinamica degli opposti in Hölderlin 5. Dall'infinito al finito e ritorno: potenza e libertà in Schelling VI. Esiti contemporanei 1. La crisi della «filosofia prima» nel Novecento 2. Nietzsche: la «volontà di potenza» 3. Gentile: l'«atto» come libertà assoluta 4. La «potenza» in Heidegger: l'essere come possibilità 5. Edith Stein: l'interpretazione ontologica di atto e potenza 6. Heisenberg e il principio di indeterminaizone: potenza, possibilità, probabilità 7. Hans Jonas e il ritorno della «potentia Dei»: ordine naturale e teodicea 8. David Lewis e la pluralità dei mondi: possibilità e realtà Letture consigliate Indice dei nomi
Questo libro è anche in: