Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Postmodernità. Quotidiano e orizzonte nella società contemporanea

ISBN/EAN
9788843012541
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
288

Disponibile

22,60 €
Nella seconda metà del Novecento si è consumato un passaggio d'epoca che - a partire da Lyotard - è stato definito come postmodernità. Nel descrivere questa vera e propria rottura di paradigmi, Salamone dimostra che non è avvenuto soltanto un cambiamento nel mondo della vita ma un mutamento del mondo della vita. Il libro passa in rassegna tutta la vastissima gamma dei fenomeni che, soprattutto nella dimensione quotidiana, costituiscono le peculiari novità della società d'oggi: gli effetti della globalizzazione, il predominio dell'audiovisivo, la costituzione di una cultura giovanile distinta e autonoma rispetto a quella degli adulti, l'imporsi dell'individuo sulle collettività, la pervasività delle tecnologie informatiche ecc. Tutti questi elementi della contemporaneità vengono analizzati in un costante confronto con la più aggiornata teoria sociale e alla luce di una puntuale comparazione storica. Se prima era l'esperienza a dettare le coordinate della quotidianità, ora la quotidianità si viene rapidamente emancipando dall'esperienza (e dalla memoria), il che significa una rottura di prima grandezza nel tessuto delle continuità storiche. Il tema della inversione è il filo conduttore del libro, nella misura in cui essa non riguarda soltanto le routines quotidiane ma penetra nelle profondità dei modi di strutturazione del soggetto, della sua identità e della sua visione del mondo.

Maggiori Informazioni

Autore Salamone Nino
Editore Carocci
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 44
Lingua Italiano
Indice L'oggetto e il metodo/La nozione di postmodernità/Questioni di metodo/Lo scenario/Contemporaneità come postmodernità/ Una società postcapitalista'/Una società postindustriale'/Il piano delle culture/Il destino delle grandi narrazioni/La modernità esplosa/La modernità radicale/ Il tardo capitalismo/I classici e la postmodernità/Il problema/La traiettoria/La 'crisi del barocco'/Le promesse della modernità/ Simmel e la metropoli/Tutto ciò che è solido si disperde nell'aria'/Perché non possiamo dirci moderni/ Pragma e orizzonte/Globalizzazione e Stato nazionale/Fra Stato e mercato globale/La metamorfosi dell'impresa/ L'imprendi-torialismo/Ideologia e manipolazione/Soggetto e razionalità/Presupposti antropologici/Coscienza collettiva, falsa coscienza/Homo videns'/La scelta razionale…/…in condizioni di razionalità limitata/L'autonomia della persona/Gli ambiti del controllo/Fino ai confini dell'Io/Io sono Io/Il corpo/L'anima/Noi/Carne, plastica, silicio
Questo libro è anche in: