Postergazione E Finanziamenti Societari Nella Crisi D'impresa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788821739408
- Editore
- Ipsoa
- Collana
- Monografie ipsoa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 224
Disponibile
23,00 €
Il volume si propone di offrire un percorso riepilogativo dei vari passaggi, normativi, giurisprudenziali e dottrinali, che hanno condotto il binomio postergazione – finanziamenti societari al suo attuale assetto nell’ordinamento concorsuale; ma anche la ricerca di una soluzione ermeneuticamente accettabile e fattivamente praticabile, nella consapevolezza che l’opportunità della moderna crisi di impresa consista in una sapiente miscela tra tempestiva emersione della crisi, adeguato reperimento di risorse finanziarie e abile conformazione di un piano, capace di interpretare le aspettative di ciascuna classe di creditori.
Uno sguardo è stato rivolto agli antipodi della crisi di impresa, attualmente rappresentati, ad un estremo, dal procedimento di composizione della crisi da sovraindebitamento (riservata al debitore civile o all’imprenditore non fallibile) e, all’estremo opposto, dalla tradizionale procedura fallimentare. Nel primo caso, al fine di rintracciare possibili - per quanto diafane – manifestazioni della postergazione all’interno della cd. insolvenza civile; nel secondo, per cogliere la valenza polimorfica del credito postergato all’interno delle varie scansioni procedurali del fallimento, specie nella fase dell’accertamento del passivo e nel momento recuperatorio dell’attivo (con tutte le iniziative variamente assumibili dal curatore per recuperare eventuali, improvvidi, rimborsi di finanziamenti societari), ma con brevi incursioni anche nelle logiche del concordato fallimentare, dell’esdebitazione e delle amministrazioni straordinarie.
Maggiori Informazioni
Autore | Vella Paola |
---|---|
Editore | Ipsoa |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Monografie ipsoa |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: