Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Posta Prioritaria. Giovani, Linguaggi E Nuovi Mezzi Di Comunicazione

ISBN/EAN
9788843027354
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
192

Disponibile

19,70 €
Non sanno comunicare, non leggono, non scrivono, si esprimono male nella loro lingua...: a giudizio di tanti adulti, le nuove generazioni sono sempre più incapaci di servirsi della comunicazione scritta. Il loro analfabetismo di ritorno sarebbe in parte un effetto collaterale dei nuovi mezzi di comunicazione: se da un lato il cellulare e la chat moltiplicano le possibilità di contatto, dall´altro, rendendo obsolete modalità tradizionali di scrittura, inciderebbero negativamente sulle capacità linguistiche e di relazione. Dall´indagine qui presentata, condotta dal Comune di Ferrara su un migliaio di adolescenti, emerge un panorama diverso: i canali tradizionali non sono abbandonati (in particolare dalle ragazze, più legate a forme di comunicazione quali la lettera, il diario, la posta ai giornali) e si configura invece un quadro di molteplicità e specializzazione. Sul piano linguistico, chat e messaggi SMS modificano la struttura della lingua scritta ponendo nuove regole e limiti di espressione, suggerendo una diversa grammatica e un diverso linguaggio, arricchito di simboli ed elementi iconici: insomma la pratica della scrittura non muore; la lingua, come sempre, si trasforma.

Maggiori Informazioni

Autore Buccoliero Elena; Meloni Mara; Tassinari Sabina
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 233
Lingua Italiano
Indice 1.Quasi un "divieto di solitudine". Intervista ad Antonio Roversi 2.Caratteristiche dell'indagine/Gli adolescenti, questi sconosciuti/Una rivoluzione più ampia/"Posta prioritaria"/Un confronto preliminare tra i mezzi di comunicazione 3.Uno sguardo globale/Introduzione/L'uso dei mezzi nelle relazioni/Parlare a una moltitudine di sconosciuti/Per quello che ho da dire/Mezzi di comunicazione maschili e femminili - Parte seconda. La telefonia 4.Il telefono cellulare/La rivoluzione via cavo/Una diffusione a tempo di record/Io e il mio cellulare/Ma quanto mi costi'/Me lo compri'/Il distacco/E chi non ha un cellulare'/Secondo te il cellulare è... /Che cosa pensi dei tuoi coetanei che usano SEMPRE il telefonino' 5.Il telefono pubblico/Telefono pubblico sì, telefono pubblico no/I destinatari/Perch lo si utilizza - Parte terza. Le nuove tecnologie 6.La chat line/Usi la chat'/I chatter/Computer, amico mio/Perch chattare'/Come ci si presenta/E chi non usa la chat' 7.La posta elettronica/Un nuovo canale, un diverso linguaggio/Usi la posta elettronica' 8.La simbologia/Una "oralità scritta"/Arricchire i messaggi, con qualche stratagemma/La conoscenza della simbologia - Parte quarta. La comunicazione scritta 9.Il diario personale/Introduzione/Scrivi un diario'/Il bisogno di raccontarsi/Mostrare il diario, rivelare un mondo/Il diario scolastico/Per concludere... 10.Le lettere/Un mezzo ormai in disuso'/I mittenti/I destinatari/Le ragioni per scrivere 11.La posta ai giornali/Leggi la posta ai giornali'/Perch intriga/Confidarsi a uno sconosciuto/Perch scrivere a un giornale/Gli indecisi: scrivo, non scrivo.../Chi ha scritto, e perch /Rispondere alla lettera di altri Conclusioni Appendici/Il questionario/Grafici
Questo libro è anche in: