Possibile/necessario

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815125811
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Lessico della filosofia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 211
Disponibile
16,00 €
La tradizione filosofica si è cimentata per secoli con i concetti di «possibile» e «necessario», sia per gli aspetti connessi alla logica e alla conoscenza, sia per quel che riguarda la natura delle nostre azioni. Ripercorrendo l’evoluzione dei due termini a partire dall’antichità con Aristotele e gli stoici, il volume fornisce un quadro storico in cui spiccano, nel medioevo, i nomi di Pietro Abelardo, Guglielmo di Occam e Giovanni Buridano, in età moderna l’opera di ripensamento di Leibniz. Dal Novecento in avanti «possibile» e «necessario» ricevono una trattazione rigorosa in ambito logico, grazie a Carnap, Hintikka e Kripke e danno luogo a una intensa ripresa di temi e discussioni metafisiche.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mugnai Massimo |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lessico della filosofia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione I. Le modalità nell'antichità: Aristotele e stoici II. I concetti modali nel medioevo III. I concetti modali in epoca moderna IV. Il possibile logico V. Mondi possibili VI. Condizionale e modalità VII. La semantica a "mondi possibili" VIII. Ontologia dei mondi possibili IX. Deflazionisti, agnostici e modalisti Conclusioni Letture consigliate Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
