Positività e giurisprudenza. Teoria e prassi nella formazione giudiziale del diritto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856849660
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia del diritto
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 288
Disponibile
33,00 €
Il tema della positività giuridica è stato recentemente riproposto negli studi di filosofia del diritto auspicandone una riformulazione concettuale in un momento, qual è quello presente, di grande dinamismo ed ulteriore scuotimento delle categorie tradizionali. Infatti, la sovranazionalità , il globalismo, l'interazione sociale tecnologizzata e virtualmente universale dell'esperienza giuridica hanno determinato una crisi tanto profonda della monolitica identità del garante ultimo della positività del diritto moderno, e cioè lo Stato, da potersi dubitare addirittura della sua capacità di veicolare ancora significati autenticamente condivisi anche tra gli operatori pratici.
In questa situazione, accade che la crisi "a monte" dell'edificio del diritto moderno si traduca in un crescendo di aspettative di certezza "a valle", cioè nei confronti del lavoro del giudice che viene così a supplire non, patologicamente , in questo o quell'ambito particolare dove il legislatore si fosse mostrato tardivo o inefficiente, bensì fisiologicamente come unico "vero" positivizzatore del diritto, con conseguente acutizzazione del problema del controllo logico e giuridico dell'opera della giurisprudenza.
I saggi contenuti in questo volume indagano nella teoria le matrici culturali e filosofiche della fragilità del progetto moderno della positività giuridica e discutono nella prassi alcune manifestazioni contemporanee della sua crisi, indicando essenzialmente la metodologia del processo come luogo da cui ripartire per riassegnare un senso vitale all'idea della legge e della posizione del diritto.
Maggiori Informazioni
| Autore | Moro Paolo; Sarra Claudio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Filosofia del diritto |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Paolo Moro, Claudio Sarra, Introduzione Paolo Moro, Quis custodiet ipsos custodes? Ripensare la legge nell'epoca del diritto giudiziario Francesca Zanuso, La fragile zattera di Ulisse. Alcune riflessioni sul ruolo della norma positiva nella composizione del conflitto inter-soggettivo Claudio Sarra, Quando i fatti sono discorsi. L'interpretazione conforme nella delimitazione del "reale in quanto opposto al chimerico" Federico Casa, Appunti per una teoria processualmente orientata dell'interpretazione giuridica Diritto penale e questioni di nomofilachia sovranazionale di Riccardo Borsari Alberto Berardi, Il declino dell'autosufficienza sanzionatoria dello Stato: la nuova nozione positiva di pena nel diritto della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo Federico Reggio, 'Norma del caso' e soluzioni concordate della controversia in ambito civile. Alcune riflessioni su una 'zona limite' della positività giuridica Letizia Mingardo, Osmosi tra ordinamenti giuridici. Un caso per il biodiritto: il giudizio sostitutivo Gli Autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
