Portfolio. Valutare Gli Apprendimenti E Le Competenze

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843029556
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 400
Disponibile
31,50 €
Il libro intende chiarire concetti e pratiche propri del 'new assessment': portfolio, profilo, dossier. E ciò muovendo dal presupposto fondamentale che i processi di verifica e valutazione degli apprendimenti e delle competenze siano pratiche intrisecamente connesse ai più estesi processi di apprendimento-insegnamento.
Maggiori Informazioni
Autore | Varisco Bianca Maria |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 574 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Apprendimento tra vecchi e nuovi paradigmi/ 1. Oggettivismo vs costruttivismo, costruttivismo vs costruzionismo/Un’utile rivisitazione e puntualizzazione "olistica" dei tre Mondi di Popper /Cosa può significare andare "oltre il costruttivismo" / 2. Costruttivismo interazionista/Apprendimento costruttivo e significativo/ 3. Costruttivismo o costruzionismo sociale/Vygotskij, ovvero il linguaggio "inter-" e "intra-" personale e la zona di sviluppo prossimo/Antecedenti storici del costruttivismo socio-culturale/Recenti sviluppi del costruttivismo sociale/ 4. Costruttivismo o costruzionismo socio-culturale/Artefatti concettuali, miglioramento delle conoscenze e discorso "progressista"/Apprendimento, azione e riflessione / Parte seconda. La competenza: nodo focale della nuova valutazione/ 5. Per una prospettiva "olistica" di conoscenza e competenza/ 6. La trasferibilità della competenza/ 7. La competenza esperta o expertise/La competenza esperta dell’insegnante/ 8. Come favorire lo sviluppo della competenza: alcune proposte formative/ 9. Il bilancio delle competenze/Valutazione soggettiva e intersoggettiva delle competenze: auto- e co-valutazione/ Pensiero critico e pensiero metacognitivo / Parte terza. Gli aspetti cruciali dell’apprendimento costruttivo, consapevole, strategico e motivato/ 10. La motivazione: il "motore" dell’apprendimento/I principali orientamenti di ricerca sulla motivazione/Motivazione intrinseca e motivazione di effectance/Concetto e stima di sé/Ipotesi di un "profilo" auto-gestito dello studente/ Risultati e prospettive educative dell’Achievement Goal Theory/ L’approccio sociale alla motivazione/La complessità dei processi motivazionali/ 11. La metacognizione: il "combustibile" dell’apprendimento/Consapevolezza, coscienza, metacognizione/Metamemoria e conoscenze metacognitive/Processi metacognitivi di controllo/Interazione tra componenti motivazionali, affettive e metacognitive/Feedback metacognitivo/Insegnare strategie metacognitive o educare a disegnare, ritagliare e cucire un proprio abito mentale metacognitivo’/ 12. Le attribuzioni causali: il "connettore" dell’apprendimento/Teorie delle attribuzioni causali e loro costrutti/Giudizi attributivi e loro distorsioni/Autostima e auto-efficacia/Teorie "implicite" dell’intelligenza e concezioni epistemologiche/ 13. Verso una teoria dell’"apprendere ad apprendere"/Il profilo del "bravo studente"/Il ruolo giocato dall’insegnante / Parte quarta. Una nuova valutazione per un apprendimento costruttivo, consapevole, autoregolato e motivato/ 14. Qualche chiarimento di base sulla valutazione/ Orientamento nomotetico e idiografico alla valutazione/Validità e attendibilità in prospettiva "oggettivista"/Validità e attendibilità in prospettiva "ermeneutica"/ 15. Dalla valutazione formativa al new assessment/Valutazione formativa e valutazione educativa/Valutazione "bilanciata", compito "esteso", assessment classroom / 16. Il new assessment/New assessment come valutazione alternativa/New assessment come performance e authentic assessment/New assessment come valutazione dinamica / Parte quinta. Il portfolio: dalla teoria alla pratica/ 17. Il portfolio/Definizione, storia e possibili usi del portfolio/Tipi di portfolio e loro finalità / 18.Il teacher portfolio, ovvero il portfolio dell’insegnante/Lìuso del portfolio nella formazione iniziale e continua (auto-formazione) degli insegnanti/ 19. Lo showcase portfolio, ovvero il portfolio dello studente/ 20. L’e-portfolio, ovvero il portfolio digitale e in rete/Il "valore aggiunto" di un portfolio elettronico in rete/Problemi e prospettive/ 21. Che cosa non è un portfolio, ovvero i suoi strumenti "aggiuntivi"/La rubrica/Il dossier, il diario, la biografia e il profilo/ 22. Esperienze e progetti europei sull’uso del portfolio/Il progetto elvetico EFFE, ovvero il bilancio-portfolio di competenze/Il Portfolio europeo delle lingue (PEL)/ 23. Esperienze e progetti italiani sull’uso del portfolio/Il portfolio "progressivo formativo" delle competenze applicato alla formazione professionale della Provincia di Trento/Analisi di un caso: il PEL USR-Lombardia/Le recenti direttive ministeriali di riforma scolastica su portfolio e dintorni/Alcune note critiche/Alcuni suggerimenti conclusivi/ Conclusioni (provvisorie...)/ Appendici/ Bibliografia |
Questo libro è anche in: