Porte urbane nelle aree della contemporaneità. Il ruolo dell'architettura nella definizione di un'immagine sospesa tra locale e globale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854830233
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 204
Disponibile
17,00 €
La scelta di trattare il tema delle porte urbane e' maturata in relazione all'osservazione diretta sul territorio e sulla citta, al di la' delle categorie consolidate centro/periferia/territorio suburbano. La posizione che si tratteggia in questo volume e' quella che riguarda la visione della citta' contemporanea partendo dal tema della frammentazione, dell'eterogeneita' e della separazione in parti. Simultaneamente, pero, nelle singole amministrazioni si registrano casi operativi che mostrano un interesse orientato in direzione opposta, come l'attenzione per il posizionamento di installazioni di urban art che denuncia una volonta' di identificazione e riconoscibilita. Le declinazioni e i progetti possibili per le porte urbane nel territorio contemporaneo sono state ricondotte a figure di riferimento: la citta' nel paradigma delle reti; la citta' come insieme di recinti; la citta' dei frammenti. Nodi, porte e landmarks i termini che sono stati individuati per descrivere le porte all'interno dei diversi modelli.
Maggiori Informazioni
| Autore | Camasso Massimo |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
