Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Popular Music. Fare, Ascoltare, Insegnare. Atti Delle Giornate Di Studio

ISBN/EAN
9788854804883
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
176

Disponibile

11,00 €
Atti delle Giornate di studio (Cosenza e Arcavacata di Rende, 30 novembre – 1° dicembre 2005). A cura di Fabrizio Deriu e Massimo Privitera.In questo volume sono riuniti gli interventi presentati alle giornate di studio “Popular music. Fare, ascoltare, insegnare", che il Dams dell’Università della Calabria e il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza hanno organizzato congiuntamente nell’autunno 2005. Scopo dell’iniziativa era far incontrare e confrontare soggetti che a vario titolo si occupano (o intendono occuparsi) dell’insegnamento della popular music: l’università e i conservatori, le scuole medie e le scuole superiori; ma anche — e da un certo punto di vista soprattutto — le scuole private di musica, le quali rispondono a una grande e crescente domanda di istruzione musicale che non trova adeguate risposte nelle altre istituzioni musicali. Se infatti, da un lato, già da alcuni anni le università italiane si sono progressivamente aperte alla popular music e anche i conservatori (che da tempo propongono corsi di jazz) hanno cominciato a sperimentare questa strada, dall’altro la riorganizzazione degli studi universitari e conservatoriali prevista dalle leggi di riforma del settore impone di ripensare a fondo il ruolo e l’obiettivo dell’insegnamento della musica. Impresa, questa, che non può non tener conto della ricca e complessa realtà della popular music.Fabrizio Deriu è ricercatore in Discipline dello spettacolo presso il corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) dell’Università della Calabria, dove insegna Metodologia e critica dello spettacolo e Teoria della performance. Si occupa soprattutto di aspetti teorici delle arti performative (teatro, musica, danza). Ha svolto studi musicali di pianoforte (classico e jazz) ed è iscritto alla SIAE come compositore. È tastierista in gruppi di popular music.Massimo Privitera insegna Storia della musica dall’Antichità al Rinascimento presso il corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) dell’Università della Calabria. Ha pubblicato saggi sulla polifonia rinascimentale e una monografia su Arcangelo Corelli. Ha curato l’edizione critica di opere di Frescobaldi, Vecchi, Falcone, e l’edizione italiana di scritti di Edward E. Lowinsky. Svolge attività di compositore, vocalista e direttore di coro. Ha fondato e dirige il Coro polifonico dell’Università della Calabria.

Maggiori Informazioni

Autore Deriu F.; Privitera M.
Editore Aracne
Anno 2006
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: