Un ponte oltre l'oceano. Aspetti politici e strategie diplomatiche tra Stati Uniti e Santa Sede nella prima metà del Novecento (1914-1940)

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788815234155
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Il veliero
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 353
Non Disponibile
                
                    
                        27,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Fu in qualche modo un percorso necessitato, quello che condusse gli Stati Uniti e la Santa Sede a riavvicinarsi. Un percorso che venne ufficializzato il 23 dicembre 1939 nel messaggio natalizio con cui Franklin Delano Roosevelt chiedeva a papa Pio XII – da pochi mesi salito sulla Cattedra di Pietro – che fra i due ordinamenti si ristabilisse un contatto diplomatico. Ad accelerare il disgelo tra le due massime «forze morali» del pianeta contribuì senza dubbio l’«escalation» nazi-fascista e il progressivo, ancorché costante, irrigidimento di Pio XI e di Roosevelt nei confronti dei regimi italiano e tedesco. In larga parte agevolato dal superamento delle barriere politiche e culturali, che avevano impedito l’assimilazione del cattolicesimo nel tessuto nazionale statunitense e, di riflesso, acuito la difficoltà a considerare il Vaticano quale interlocutore alla stregua degli altri attori internazionali, tale «rapprochement» temporaneo si concretizzò dopo una lunga gestazione, contraddistinta da improvvise accelerazioni e da brusche frenate, durante gli anni infra-bellici, tra i più convulsi e drammatici della storia del Ventesimo secolo.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Castagna Luca | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Il veliero | 
| Lingua | Italiano | 
| Stato editoriale | Fuori catalogo | 
        Questo libro è anche in:
        
    
