Politolinguistica. Per Un'analisi Del Discorso Politico
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843073979
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 104
Disponibile
13,00 €
Se gli scienziati della politica considerano il linguaggio politico come un aspetto secondario rispetto ad altri macro-fenomeni empirici, gli esperti di linguistica tendono a ritenere il linguaggio politico solo un ambito specifico del linguaggio. In entrambi i casi si sottostima l’importanza di tale linguaggio come area di intersezione tra società e politica, tra esperienze condivise e finalità da perseguire. Colma – almeno in parte – questo vuoto epistemologico la politolinguistica, una particolare forma di analisi del discorso politico, con un profondo orientamento interdisciplinare, che coinvolge filosofia politica, sociologia, scienza politica, storia e psicologia sociale e integra la prospettiva linguistica con l’analisi critica del discorso. «Questo libro e la sua lettura spingono a non lasciar cadere il grande lavoro di scavo e sistemazione svolto da Lorella Cedroni. Per politologi che sapranno dotarsi degli strumenti delle scienze del linguaggio e per linguisti disposti a intendere la complessa stratificazione del linguaggio politico Cedroni è e resterà una presenza sollecitante, una compagna e guida preziosa “come quei che va di notte” sulle vie della politolinguistica» (dalla Prefazione di Tullio De Mauro).
Maggiori Informazioni
| Autore | Cedroni Lorella |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione di Tullio De Mauro Introduzione Ringraziamenti 1. Definizione del metodo Che cos’e la politolinguistica/I tre ambiti di applicazione della politolinguistica/La politolinguistica come ?tropologia del politico?/La politolinguistica critica/Le fasi dell’analisi politolinguistica/Le categorie analitiche della politolinguistica 2. L’applicazione della politolinguistica alla retorica populista in Austria La retorica populista di destra in Austria: dall’opposizione al governo/Campi di azione della retorica populista/Caratteristiche e dimensioni del populismo di destra/Principi e criteri della retorica populista/Aspetti linguistici della retorica populista/Argomentazioni e pseudoargomentazioni della destra populista 3. L’applicazione dell’analisi politolinguistica alla retorica populista in Italia Linguaggio politico e metamorfosi della politics/Approccio mitologico e capovolgimento enantiosemico/Approccio morfologico/Costruzione linguistica dell’identità: strategie discorsive 4. Come fare politica con le parole Il potere della parola (come conquistare il consenso)/La legittimita a parole (come mantenere il consenso)/Patologie del linguaggio politico attuale: democrazia economica e populismo di mercato/La retorica del capitalismo globale Considerazioni conclusive Glossario Bibliografia ragionata Bibliografia generale In Memoriam. Lorella Cedroni: teorica della politica di Davide Cadeddu Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
