Politike' Te'chne. Antologia Platonica Da Protagora, Gorgia, Repubblica. Con E-book. Con Espansione Online. Per Le Scuole Superiori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891400772
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 304
Disponibile
15,00 €
Nel periodo che va dal V secolo a.C. all’inizio del secolo successivo il cittadino ateniese e il mondo greco in generale assistono all’intera parabola della democrazia di Atene, dall’apogeo alla sua crisi. È comprensibile dunque che in questo periodo si sviluppi più che mai il grande dibattito filosofico sui temi della giustizia, della legge, del buon governo, nonché dell’arte della parola come elemento fondamentale per guadagnare il consenso del demos. Di tale ampio dibattito la sterminata produzione di Platone conserva una fondamentale testimonianza, che si arricchisce, naturalmente, dell’apporto del pensiero originale del grande filosofo.
Questa antologia intende offrire allo studente un panorama esauriente di questo dibattito, allo stesso tempo indicandone gli aspetti universali che, al di là della contingenza storico-politica che lo determinarono, possono essere ancora significativi per l’uomo moderno e per la società contemporanea.
Non vi sarà difficile pertanto individuare tematiche che ancora appassionano
— o dovrebbero appassionare — il cittadino di oggi:
— il dibattito che vede schierate, da una parte, l’idea della politica come compromesso tra l’utile di poteri contrapposti e, dall’altra, quella del «buon governo» come realizzazione di un vero modello di giustizia;
— il problema di contemperare le esigenze di una reale rappresentatività, vale a dire di un’azione che rispecchi la volontà espressa dal popolo con la sua scelta, e l’idea dell’arte politica come «possesso di pochi», ai quali è delegata la guida della res publica;
— la questione della parola e — per attualizzare — delle armi mediatiche per la conquista del consenso.
Coerentemente con questo obiettivo didattico, il testo presenta una struttura varia e complessa, che va al di là della semplice proposta tradizionale di passi commentati dai dialoghi platonici, e che si articola in sei parti.
La prima parte ha carattere introduttivo, delineando l’evoluzione del pensiero politico in Grecia fino a Platone, con testimonianze tratte anche dalla storia letteraria.
La seconda, terza e quarta parte presentano passi scelti rispettivamente da Protagora, Gorgia e Repubblica, corredati da un’ampia introduzione e da un commento grammaticale e stilistico-retorico accurato e analitico.
Un’ulteriore scelta di passi è riportata a conclusione di esse in testo greco e traduzione.
Ogni parte è inoltre completata da schede esplicative e da rubriche di approfondimento («Per approfondire»), finalizzate soprattutto a inserire i testi platonici nel più ampio dibattito, che si venne delineando nella cultura greca del tempo, sui temi politici, sui fondamenti del diritto e della giustizia, e in particolare sulla democrazia.
La quinta parte, intitolata Da Atene a Roma, è dedicata all’accostamento di autori latini al pensiero greco, attraverso testi riportati in originale e in traduzione e debitamente introdotti; finalizzata in primo luogo a evidenziare l’eredità del pensiero greco nella cultura latina, questa antologia di brani di autori latini potrebbe consentire al docente una programmazione interdisciplinare del «classico
» dell’ultimo anno di corso liceale.
A conclusione del volume è collocata una sesta parte, che trasporta il dibattito politico nell’età contemporanea, ospitando articoli ed estratti di saggi sui temi e sulle questioni fondamentali attinenti alle moderne democrazie.
Gli autori intendono in questo modo sollecitare l’attenzione e la partecipazione degli studenti ai temi della vita pubblica, e nel contempo far loro comprendere che lo studio della classicità può costituire una chiave interpretativa fondamentale della realtà in cui viviamo.
Maggiori Informazioni
Autore | Ferraro Giuseppe; Casolaro Renato |
---|---|
Editore | Simone Per La Scuola |
Anno | 2014 |
Tipologia | Prodotto in piu_ parti di diverso format |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Greco antico |
Indice | Parte Prima La riflessione politica nella Grecia antica 1. Da Omero a Socrate Centralità della riflessione politica presso i greci La fase mitico-religiosa Il trionfo della democrazia e la tragedia attica Laicizzazione dell’idea di giustizia: la sofistica Il relativismo sofistico Radicalismo di Trasimaco e Callicle Il contrasto nomos-physis Politica e retorica Socrate: contro la retorica come inganno e adulazione Per Approfondire Elogio della democrazia (Eschilo, Erodoto e Tucidide) 2. Platone: il filosofo e la politica La rinuncia giovanile alla politica attiva Il filosofo al governo della città ideale Scheda Vita di Platone Parte Seconda Il Protagora Struttura del Protagora 1. Il Protagora e il mito sulle origini della vita associata La struttura del dialogo Il mito dell’origine della societas Il fondamento della democrazia La techne politiké può essere insegnata; funzione educativa e preventiva della pena; l’educazione del cittadino La legge Significato del mito protagoreo La parola persuasiva e il relativismo L’epilogo: rovesciamento delle posizioni e conclusione aperta Per Approfondire Il mito in Platone Test o e Commento 1. Il mito delle origini (320c-324c) Scheda Come si citano le opere di Platone Il corpus platonico Pass i in traduzione La virtù politica è insegnabile (324d-328d) Parte Terza Il Gorgia Struttura del Gorgia 1. Callicle: in natura vige la legge del più forte Per Approfondire Antigone e la legge naturale 2. Socrate: il vero politico Per Approfondire Retorica demagogica e degenerazione della democrazia (Euripide, Supplici) Test o e Commento 1. Callicle: in natura vige la legge del più forte (482c-484c) 2. Socrate: il vero politico (502d-505c; 515a-517c; 521a-d) Pass i in traduzione 1. Callicle invita Socrate ad abbandonare la filosofia (484c-486d) 2. Occorre perseguire il piacere in vista del bene (506c-508c) Parte Quarta Repubblica Struttura della Repubblica 1. Trasimaco: la giustizia è l’utile del più forte Il dialogo Repubblica L’intervento di Trasimaco La connaturata adikia del nomos Callicle e Trasimaco: affinità e differenze La risposta di Socrate Per Approfondire Il diritto internazionale e la legge del più forte: il caso di Atene e Melo 2. Socrate: la giustizia come armonia tra le componenti dello Stato La fondazione dello Stato ideale La definizione di giustizia. Aristocrazia e homonoia Scheda Affermazione e crisi della democrazia ateniese 3. I filosofi al governo Test o e Commento 1. Trasimaco: la giustizia è l’utile del più forte (I, 338c-347d passim) 2. Socrate: la giustizia come armonia tra le componenti dello Stato (IV, 427c-429a; 433a-434d) 3. I filosofi al governo (VII, 518b-521b) Pass i in traduzione Le virtù dello Stato ideale (IV, 429a-432a) Parte Quinta Da Atene a Roma: i temi del diritto e della giustizia nella letteratura latina 1. Stato di natura e origini del diritto in Lucrezio Le origini della vita comunitaria Dal governo dei re alle leggi Differenze con il Protagora e con il pensiero sofistico T1. Le origini della vita comunitaria (De rerum natura V, 1011-1027). T2. Dal governo dei re alle leggi (De rerum natura V, 1105-1150). 2. Il De inventione e il ruolo del filosofo-oratore nella nascita della società T3. Cicerone: De inventione I, 2-3 Per Approfondire La traduzione del De inventione di Brunetto Latini 3. Cicerone: legge naturale e diritto positivo T4. La lex naturae (De legibus II, 4-5) T5. La legge naturale ha origine divina (De republica III, 22, 33) T6. La giustizia non risiede nel diritto positivo (De legibus I, 42-43) 4. Carneade: l’utile, non la giustizia, guida la vita politica T7. Filo esprime il pensiero di Carneade (Cicerone, De republica III, 18; 23-24) T8. Lelio: è giusta la sottomissione ai Romani degli altri popoli (Agostino, De civitate Dei XIX, 21) 5. Seneca: il re-sapiente e la nascita del diritto T9. Epistulae morales ad Lucilium 90, 1-6; 44-46 Parte Sesta Antichi e Moderni 1. Finley: la democrazia degli antichi e dei moderni 2. Chomsky: consenso senza consenso 3. Canfora: può la maggioranza avere torto? 4. Zagrebelsky: antiretorica della democrazia |
Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in: