Politiche Territoriali. L'esperienza Irpina

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856800630
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 128
Disponibile
17,00 €
L'Irpinia è un osservatorio privilegiato per avanzare riflessioni sul complesso rapporto tra politiche territoriali, tessuto socio economico e sviluppo locale. L'esteso territorio provinciale presenta geomorfologie diverse, dotazioni infrastrutturali diseguali e vocazioni produttive solo apparentemente simili. Sostanzialmente omogenea è invece la subcultura politica locale che, ad esclusione di pochi comuni a tradizione rossa, affonda le radici nella lunga egemonia democristiana, pur registrando scomposizioni e ricomposizioni in seno ai partititi che, dopo la crisi degli anni Novanta, ne hanno raccolto l'eredità. Sullo sfondo di questo scenario si configura uno sviluppo economico a macchia di leopardo, con punte di eccellenza in alcuni distretti industriali accanto ad aree di evidente arretratezza. Eppure l'Irpinia non è stata estranea a politiche di sviluppo locale: dalla Cassa per il Mezzogiorno alla legge 219/81, che finanziava la ricostruzione post-terremoto e lo sviluppo delle aree del cratere, fino agli strumenti di Programmazione Negoziata.
Interventi, dunque, di matrice diversa. Ma nessuno di questi pare sia riuscito ad innescare circuiti virtuosi di governo del territorio, a stimolare l'economia, a generare reti di cooperazione. La stessa classe politica locale assume un ruolo ambivalente: agisce come risorsa nell'attirare finanziamenti, ma si traduce in freno nello sviluppo laddove i flussi di risorse scatenano logiche clientelari e dinamiche collusive.
Questo volume, centrando l'analisi sulla prima esperienza di programmazione negoziata irpina, il Patto Territoriale della Provincia, mette a fuoco le dinamiche che prendono corpo a livello territoriale nella fase di messa in opera delle politiche, prestando particolare attenzione ai network del consenso e del dissen-so che si configurano e al punto di vista degli attori.
Maggiori Informazioni
Autore | Zaccaria Anna Maria |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Scenari socio-economici (La popolazione; L'economia; Il terremoto dell'80) Lo scenario politico (I tempi della DC; Una occasione di cambiamento: la riforma elettorale del 93; Il rientro nei ranghi; Una società civile debole) Il Patto territoriale della Provincia (L'area del Patto: il contesto economico e socio-istituzionale; Storia ed evoluzione del Patto; Gerarchie di influenza e dinamiche relazionali; I contenuti del Patto; I risultati del Patto) Conclusioni Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: