Politiche Pubbliche Comparate. Metodi, Teorie, Ricerche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815234759
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 220
Disponibile
19,00 €
Il legame tra analisi delle politiche pubbliche e comparazione è molto stretto: alcuni dei contributi più rilevanti della disciplina – ad esempio quelli sul welfare – sono studi comparati. Ma lo stesso legame emerge anche se passiamo dal piano scientifico a quello politico-amministrativo: chi deve formulare una nuova politica pubblica anzitutto si confronta con quanto già fatto da altri. Il presente volume intende fornire gli strumenti per comparare adeguatamente le politiche pubbliche alla luce dei metodi, dei modelli interpretativi e delle ricerche empiriche più aggiornati.
Maggiori Informazioni
| Autore | Lanzalaco Luca; Prontera Andrea |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Itinerari |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Parte prima: Metodo comparato e analisi delle politiche pubbliche I. Perché comparare: gli obiettivi della ricerca 1. Cosa sono le «politiche pubbliche comparate» 2. La funzione sociale della comparazione tra politiche pubbliche 3. La valenza conoscitiva della comparazione tra politiche pubbliche 4. La comparazione tra politiche pubbliche come interesse di ricerca II. Cosa comparare: l’oggetto della ricerca 1. Cosa è una politica pubblica 2. Confini, contenuto e istituzionalizzazione di una politica 3. Livelli, fasi e contesto del «policy making» 4. Un quadro complesso III. Come comparare: il disegno della ricerca 1. Strategie di ricerca 2. Politiche, livelli di governo, unità territoriali 3. Quali casi scegliere? 4. L’importanza relativa delle cause 5. Una «checklist» per la comparazione tra le politiche Parte seconda: Dal metodo alla ricerca IV. Comparare per spiegare 1. I modelli esplicativi: una tipologia 2. Le determinanti delle politiche 3. Lo stato e le regole del gioco 4. Le politiche come istituzioni 5. Il mutamento endogeno 6. Una sintesi 7. Un primo bilancio V. Comparare per valutare 1. Cosa è la valutazione 2. Tipi di valutazione 3. Esempi di valutazione differenziale 4. Errori da evitare VI. Comparare per apprendere 1. Tipi di apprendimento 2. Contestualizzazione e ricontestualizzazione 3. Una visione critica Conclusioni Riferimenti bibliografici Indice analitico |
Questo libro è anche in:
