Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Politiche Per I Giovani

ISBN/EAN
9788820435691
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche sociali - a cura dell'istituto ricerca so
Formato
Brossura
Anno
1989
Pagine
200

Disponibile

34,50 €
Da alcuni anni si è aperta una stagione favorevole allo sviluppo di "politiche giovanili", con lo scopo di offrire servizi sempre più adeguati ai bisogni specifici delle giovani generazioni. In un contesto segnato dalla latitanza dello Stato e dall'impotenza della scuola, l'ente locale mostra una capacità iniziativa e di invenzione, che ancora però deve trovare maggiore consistenza e riconoscimento. La ricerca dell'Irs sviluppa, attraverso l'adozione di metodologie diverse, che, vanno dall'indagine quantitativa all'analisi dei processi decisionali, fin approccio originale a questo tema. Partendo da un'estesa ricognizione delle iniziative in atto e dalla ricostruzione approfondita di alcuni casi esemplari, la ricerca concentra l'attenzione sui complessi processi relazionali ed organizzativi messi in moto dall'avvio di una progettualità "diversa" ed originale dentro l'amministrazione pubblica. Dall'analisi le politiche giovanili emergono come una possibilità di innovazione organizzativa ed istituzionale dell'ente locale, che richiede una capacità dii progettazione sensibile interazione tra gli attori coinvolti, e attenta a tradurre in risorse e in opportunità i vincoli e gli imprevisti che di continuo si presentano. Costanzo Rancì è ricercatore dell'IRS. Ha svolto il Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale presso l'Università di Trento.E' l'autore di numerosi saggi sulla condizione e la cultura giovanile.

Maggiori Informazioni

Autore Ranci Costanzo
Editore Franco Angeli
Anno 1989
Tipologia Libro
Collana Politiche sociali - a cura dell'istituto ricerca so
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Presentazione Introduzione, di Patrizia Toia 1 . Giovani e politiche sociali 1. La diffusione delle politiche per i giovani 2. La politica giovanile come strumento d'innovazione 3. Obiettivi e percorso della ricerca 2 . L'intervento degli enti locali in Lombardia 1. Piano dell'indagine 2. Quadro generale degli interventi 3. I contenuti 4. I Progetti Giovani S. Condizioni sociali e locali delle politiche 3 . Percorsi di politica locale 1. L'intervento dei grandi comuni 2. Il ruolo della provincia 3. Modelli di politica locale 4 . Attori e processi nella costruzione di una politica 1. Oltre il modello legale 2. Quale innovazione? 3. La domanda «invisibile» 4. Una politica senza domanda 5. Il problema di definire il problema 6. La progettazione come indagine 7. Verso un'analisi dei processi 5 Incroci tra domanda ed offerta: il caso di Pavia 1. Lo scenario 2. La genesi 3. Le realizzazioni 4. Esiti previsti ed esiti imprevisti 6 li potere della proposta: il caso di Lecco I - Introduzione 2. Gli eventi 3. Obiettivi e ostacoli 4. Logiche d'azione 5. Il progetto come processo 7 La politica «step by step»: il caso di Cinisello Balsamo 1. Presentazione 2. Gli eventi 3. Le vie dell'analisi 4. Sistema dì interazioni e strategie operative 5. La politica step by step: risorse e limiti 8 li progetto come sistema 1. La progettazione come processo morfogenetico 2. La costruzione della domanda 3. Il progetto come simbolo 4. Il progetto da strumento a sistema 5. Politica modesta, politica moderna Bibliografia
Stato editoriale In Commercio