Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Politiche Locali, Infrastrutture Per Lo Sviluppo E Processi D'integrazione Euro-mediterranea

ISBN/EAN
9788846416636
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze regionali - a cura dell'associazione italia
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
320

Disponibile

32,00 €
Le strategie di sviluppo locale, attivate e da attivare in Italia con particolare riferimento al Mezzogiorno, vanno inquadrate in un contesto geo-politico più vasto: quello dell'integrazione euro-mediterranea, in un contesto quindi di tensioni economiche e politiche forti, ma anche di forti potenzialità. Le strategie per lo sviluppo locale non possono non tenere conto insieme della necessità di dotare i diversi territori di capitale umano, capitale fisico e relazioni sociali avanzate, ma anche della necessità di collegarsi a un quadro di relazioni trans-territoriali e trans-nazionali forti, orientate a una cooperazione che sfrutti in positivo le specificità e le complementarità esistenti sul fronte tecnologico, produttivo, organizzativo e finanziario. In tale senso, il Mezzogiorno si trova a giocare un duplice e difficile ruolo: quello di partner debole verso le regioni centrali europee e quello di partner forte e affidabile verso le regioni della sponda sud del Mediterraneo, vero avamposto dell'Europa in questo mare, col rischio di vedersi escluso e superato in entrambi i tavoli dalle relazioni economico-diplomatiche in via di rafforzamento da parte dell'Unione Europea in direzione dei paesi terzi mediterranei. Con il Programma 2000-2006 dei Fondi Strutturali, il Mezzogiorno gioca una delle ultime carte disponibili in chiave di solidarietà europea e ha l'obbligo di impostare seri piani e programmi di sviluppo, ancorati a credibili processi di valutazione sia dei piani sia dei singoli progetti. In questo volume si raccolgono riflessioni metodologiche ed esperienze recenti in questa direzione, con particolare riferimento alle politiche infrastrutturali. Roberto Camagni è ordinario di Economia urbana al Politecnico di Milano; col Governo Prodi (1997-98) è stato Capo del Dipartimento per le Aree Urbane alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Maggiori Informazioni

Autore Camagni Roberto; Fazio Vincenzo
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Scienze regionali - a cura dell'associazione italia
Num. Collana 29
Lingua Italiano
Indice Roberto Camagni, Vincenzo Fazio , Politiche di sviluppo regionale in un quadro euro-mediterraneo Parte I. Sviluppo locale e integrazione euro-mediterranea Alberto Bramanti, Antonio Gambardella , Mezzogiorno e sviluppo: un approccio cognitivo fuzzy Andrea Brasili, Marco Delmastro , Il processo di uscita: stima degli effetti di distretto Roberto Camagni, Roberta Capello , Innovazione e performance delle Pmi in Italia: il ruolo degli elementi territoriali Fabio Mazzola , La regione mediterranea: evidenza econometrica dai flussi bilaterali di scambio commerciale Rosalia Epifanio , Flussi tecnologici ed integrazione euro-mediterranea: possibili implicazioni per uno sviluppo delle aree svantaggiate del Mediterraneo Parte II. Infrastrutture e sviluppo Alessandro Vignozzi , Lo sviluppo delle grandi infrastrutture in Toscana: temi ambientali e processi decisionali Stefano Casini Benvenuti, Stefania Lorenzini, Giovanni Maltinti , Aeroporti e sviluppo economico: il caso di Firenze Aura Reggiani, Peter Nijkamp, Simona Bolis , Il ruolo del trasporto merci transalpino: analisi ed applicazioni empiriche Parte III. La valutazione delle politiche di sviluppo locale Vincenzo Fazio, Fabio Mazzola, Gaetano Maggio , La valutazione della politica regionale in Sicilia: il ruolo del controllo successivo sulla gestione Manuela Galaverni, Alberto Silvani , Calabria: una analisi delle politiche per l'innovazione Francesco Losurdo , La programmazione delle politiche regionali in Puglia: esperienze e prospettive Parte IV. La valutazione degli investimenti in infrastrutture Giuseppe Pennisi , Il manuale di valutazione degli investimenti pubblici: quindici anni dopo Isabella Maria Lami , Trattare la dimensione finanziaria nella pianificazione locale Domenico Enrico Massimo , Riqualificazione urbana e sviluppo economico. Case Action in Calabria Giovanna Acciarito, Maria Luisa Cerrito , Aspetti economici della valutazione ambientale dei progetti di collegamento stabile sullo Stretto di Messina.
Stato editoriale In Commercio