Politiche ferroviarie, modelli di mobilità e territorio. Le ferrovie italiane nell'epoca della pseudo liberalizzazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854855465
- Editore
- Aracne
- Collana
- Quaderno dipardimento di studi urbano
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 176
Disponibile
35,00 €
Esiste un legame tra l’attuazione delle direttive della Unione Europea in materia di liberalizzazione dei mercati ferroviari, nate per regolamentare i mercati interni e la concorrenza, e la trasformazione degli assetti del territorio che passa attraverso i cambiamenti delle pratiche di mobilità dei cittadini. Risulta al tempo stesso evidente come a livello comunitario non siano state sufficientemente prese in considerazione le ricadute territoriali che tale processo avrebbe avuto sul territorio. Partendo dal presupposto, culturale e disciplinare, che proprio alle infrastrutture è legato un ruolo fondamentale nelle trasformazioni degli assetti del territorio, inteso come fenomeno complesso che riunisce in sé quegli aspetti sociali, economici e ambientali in continua e reciproca relazione che costituiscono lo scenario della nostra vita, questo volume raccoglie una serie di contributi multidisciplinari e internazionali sviluppati nel contesto di una ricerca sugli “effetti territoriali della liberalizzazione delle infrastrutture” condotta nell’ambito del Dipartimento di Studi Urbani della Università Roma Tre.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cerasoli Mario; AA.VV |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quaderno dipardimento di studi urbano |
| Num. Collana | 2 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
