Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Politiche Familiari Europee. Convergenze E Divergenze Politico-Sociale

ISBN/EAN
9788843063079
Editore
Carocci
Collana
Osservatorio nazionale sulla famiglia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
342

Disponibile

39,00 €
Dopo una riflessione sulla condizione delle famiglie dell’area OECD, sono presentati saggi di studiosi e amministratori pubblici italiani e stranieri che analizzano le buone pratiche, i sistemi di partnership e i principi di governance delle politiche familiari in Germania, Francia e Spagna. Non manca una riflessione sulla possibilità di istituire a livello europeo una “Alleanza per la famiglia” per attivare e responsabilizzare in modo innovativo ogni attore sociale. Infine vengono esaminati il contributo che l’Italia può dare a un politica familiare europea e le idee che il nostro Paese può apprendere dalle società europee studiate per implementare il suo sistema di sostegno alla famiglia.

Maggiori Informazioni

Autore Prandini Riccardo
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Osservatorio nazionale sulla famiglia
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Presentazione del convegno Introduzione. L’Europa delle famiglie: alla ricerca di una nuova sintesi di Riccardo Prandini Parte prima Le sfide al futuro dell’Europa 1. Fattori determinanti il panorama delle famiglie nei paesi OECD fino al 2030 di Barrie Stevens 2. Partnership e alleanze per la famiglia: un progetto per l’Europa? di Jan Schröder, Elisabeth Goos e Nicole Rauschenberg Parte seconda Le risposte nazionali di politica familiare. Principi, programmi, attori e modelli di governance Francia 3. La politica familiare francese di Philippe Steck 4. Le politiche familiari in Francia: una prospettiva di policy di Claude Martin Spagna 5. Le politiche per la famiglia: la cittadinanza e lo sviluppo sociale in Catalogna di Carme Porta i Abad 6. Riflessioni sulle politiche per la famiglia in Spagna. Cosa ci può insegnare il caso spagnolo? di Lluís Flaquer Germania 7. Politiche familiari in Germania. Un nuovo paradigma di politica familiare sostenibile di Petra Mackroth 8. Politica della famiglia a lungo termine come politica del corso di vita di Hans Bertram Parte terza Il ruolo dell’Italia nella costruzione di una politica europea per la famiglia 9. Rinnovare le politiche familiari in Europa: la proposta italiana del family mainstreaming di Pierpaolo Donati 10. L’Europa delle famiglie e le famiglie dell’Europa. Rilanciare l’integrazione dell’Unione con politiche sociali capaci di riconoscere la forma-famiglia di Riccardo Prandini Bibliografia Gli autori